ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] della Madonna col Bambino e i ss. Francescod’Assisi e Chiara nella chiesa delle clarisse ad Acquaviva C. R. Il ritrovamento di Mosè], ibid., pp. 86 s.; Ead., Sull’immagine di San Gaetano Thiene nelle opere di C. R., in Kronos, n. 15, L’arte di ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] pp. 98 s., 125; E. Mattone Vezzi, S. Francescod'Assisi a Poggio Bonizzo, in Miscellanea storica della Valdelsa, XLV ( 449-502; U. Morandi, Nuovi documenti lucchesiani. L'anno della morte di san L. (28 aprile 1250), ibid., LXXIII (1980), pp. 678-688; ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francescod'Assisi (Guida di Messina, 1902, p. 344), la chiesetta e l ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] ’imbotte del portale della parrocchiale di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel Ducato di Milano avvenne in colloca la Madonna tra i ss. Ambrogio, Antonio abate, Francescod’Assisi e Biagio, su tela, presso la Madonna del Rosario a ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] internazionale di studio nell'ottavo centenario della nascita di s. Francescod'Assisi… 1982, Palermo 1987, pp. 57-59; S. Fodale . stor. italiano, CLIII (1995), pp. 451, 469; J. Le Goff, San Luigi, Torino 1999, pp. 240, 249, 608, 709, 717; P. Sardina ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] 678: 651-652; Catalogo della mostra d'antica arte umbra, Perugia 1907, pp. 80-82; U. Gnoli, L'oreficeria alla mostra di Perugia, Emporium 27, 1907, pp. 429-456: 442-446; B. Kleinschmidt, Die Basilika SanFrancesco in Assisi, 3 voll., Berlin 1915-1928 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel Museo diocesano di San Miniato (in passato riferita pure al Paladini pistoiese), affine Branciforte, e nella Madonna con i ss. Francescod’Assisi, Francesco di Paola, Elisabetta e Caterina in S. Ignazio ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francescod’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), mentre nel 1607 mise mano ), pp. 27-48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella 2001, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 12, 67; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, XXII, 4, p. 64; della chiesa e del convento di s. Francesco, in La chiesa e il convento di S. Francescod’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 40 ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] riproposto nella coeva Madonna degli angeli tra i ss. Francescod’Assisi e Antonio di Padova della chiesa di S. Nicola Zuccari, II, Milano 2010, pp. 667-677; G. Porzio, Un “SanFrancesco” di C. S. da ritrovare, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...