• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
799 risultati
Tutti i risultati [799]
Biografie [284]
Arti visive [250]
Religioni [153]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [53]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Temi generali [22]

Salvadóri, Giulio

Enciclopedia on line

Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] sentiva affini a sé nell'anelito spirituale (La poesia giovanile e la canzone d'amore di Guido Cavalcanti, 1895; Sulla vita giovanile di Dante, 1901; Ricordi di s. Francesco d'Assisi, 1927). Tra le edizioni postume si ricordano la scelta di Liriche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – MONTE SAN SAVINO – ASCOLI PICENO – CATTOLICESIMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Giulio (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] maggior mole (altari di Burgos e di San Miguel in Excelsis in Navarra, arche di papa Niccolò IV (Assisi, tesoro) decorandolo di medaglioni d'argento lavorati a figure il suo massimo esempio nella saliera per Francesco I di B. Cellini: un gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] .: Fonti. - Fonti Francescane. Scritti e biografie di san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo francescano. Scritti e biografie di santa Chiara d'Assisi, Assisi 1978; P. Scarpellini, Ludovico da Pietralunga. Descrizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

SALVATORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORELLI, Luigi Angelo D'Orsi – Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri. Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] storica, tornando agli studi religiosi (si segnalano in particolare le due monografie sui santi umbri, Vita di san Francesco d’Assisi, Bari 1926, e San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929), e alle grande campiture storiche, tanto italiane ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANCO ANTONICELLI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] cattolica, "Il Popolo del Veneto", 20 ottobre 1945; M. Casella, L'Azione cattolica, pp. 277-289. 170. Gli 'Amici di San Francesco d'Assisi', "Le Venezie Francescane", 13, 1946, nrr. 1-2, pp. 49-51. B. Bertoli, Indirizzi pastorali, pp. 24-26. 171 ... Leggi Tutto

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] anche per poter far del bene agli amici (1262 b, 1263 b). D'altro canto Aristotele condanna al pari di Platone l'eccessiva brama di guadagno mobili nacquero all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la sua regola della povertà rappresentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Santa Sede dopo la guerra, 1937; Pio XI e la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, 1929), che – pur nella loro ‘scientificità’ – risentono forse della historische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dogaressa sono ritratti inginocchiati, presentati alla Madonna e al Bambino dai rispettivi santi patroni, san Francesco d'Assisi e santa Elisabetta d'Ungheria. Le figure sacre mantengono lo stilizzato distacco dal mondo terreno tipico delle icone ... Leggi Tutto

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] anno dopo – nel 1907 – Johannes Joergensen si renderà autore di una biografia (Den hellige Frans af Assisi; trad. it. San Francesco d’Assisi, 1910) che delinea una personalità sostanzialmente diversa, e Sabatier riprenderà in mano in modo costante la ... Leggi Tutto

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] cronologica degli affreschi della contigua cappella Bardi, dove Giotto ripropone in estrema sintesi la storia di san Francesco d’Assisi, che invece è oggi perlopiù accantonata, come vedremo più avanti. Sostanzialmente coevo agli affreschi Peruzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanéṡimo
francescanesimo francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali