ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] e forse un pezzo di terra fuori delle mura (d’Alatri, 1979, p. 347).
L’evento principale della Ordo Poenitentium’ di sanFrancesco nelle cronache del of Viterbo: preacher and reconciler, in Clare of Assisi: a medieval and modern woman, a cura di I ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Barbeau, Abbaye Notre-Dame-du-Lac 1992, p. 6); Fioretti di sanFrancesco, in Saint François d'Assise. Documents, écrits et premières biographies, a cura di T. Desbonnets, D. Vorreux, Paris 19923 (1968), pp. 1188-1192.
Letteratura critica. - P. Egidi ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] monete lucchesi trovate nell'urna sopolcrale di s. Francesco di Assisi (1821). Dopo una sosta di alcuni mesi a San Quintino ... , in Annali della R. Acc. di agricoltura di Torino, XI (1863), pp. 6-22; Docum. ined. per servire alla storia dei Musei d ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] della città di sanFrancesco nella pittura umbra dei secoli XIII-XVIII, Assisi 1998, pp. 71 s., 76-78; F. Santucci, Storia di Tordandrea di Assisi. Marchesato dei Baglioni, Assisi 1998, pp. 131-137, 143-150; E. Lunghi, Tiberio d’Assisi pittore dell ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Perkins del Museo diocesano ad Assisi, del S. Agostino e della tavola del 1336 di N. di S. da Siena, in Bollettino d’arte, s. 3, XXIX (1935-36), pp. 1-13; G 321-330; A. Bagnoli, Francesco di Segna, in La collegiata di San Gimignano…, Siena 2009, pp. ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] belle arti, e poi ad Assisi. Qui, affascinato dal paesaggio e prime visioni dell’isola di SanFrancesco del Deserto o Cipresso gemello - G.Belli, Trento 1988; M.: disegni (catal.), a cura di D. Eccher, Trento 1990; G. Uzzani, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] e santi di Verolanuova (1588) e il Perdono di Assisi a Manerbio (1598).
Dalla metà degli anni Ottanta Trotti 105-107; G. Fiori, La cappella della Concezione in SanFrancesco di Piacenza e le sue opere d’arte, in Strenna piacentina, 1991, pp. 61-70; ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] basilica di S. Francesco di Assisi (un S. Giovanni di Monaco e il Santo vescovo già a San Francisco e oggi Salini (Cateni, in Duccio, senese, Siena 1944, pp. 3-48; E. Carli, Archivistica e critica d’arte, in Emporium, 1944, vol. 99, pp. 51-71 (in ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] SanFrancesco, a cura di G. Pagnani, Roma 1959, pp. 19 ss.; Actus Beati Francisci et sociorum eius, a cura di G. Boccali, Assisi 1988 castra nella Marca di Ancona in età comunale, in La Marca d’Ancona fra XII e XIII secolo. Le dinamiche del potere, ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] Storia dopo i Proverbi e prima della lauda a s. Chiara d'Assisi. Individua inoltre memorie garziane in Dante piuttosto suggestive.
Il G. laudese vengono attribuite dall'esegesi più recente: "SanFrancesco sia laudato"; "Piangiam colgli occhi e collo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...