PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] La Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Francescod’Assisi, Rocco e Sebastiano (1675 circa, Roncadelle, S. Bernardino da La pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e Angelo ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] il giardino d'estate di San Pietroburgo e qui inviate nel 1725. Tra il 1727 e il 1728 si collocano le statue della parrocchiale di Torviscosa, dove, su commissione di Francesco e Antonio Savorgnan, i fratelli firmarono il S. Francescod'Assisi dell ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] e i ss. Antonio da Padova, Chiara, Francescod'Assisi, Francesco di Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa 94; vol. 497, settembre 1732, gennaio 1734; vol- 514, p. 337; Ibid., San Vitale, voll. 1122, 1124, 1132, 1134, passim; 1126, p. 124 e passim; ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] di S. Maria della Pieve, Estasi di s. Francescod'Assisi (firmata e datata 1645); Vergine ecommittente (ex voto) N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. e i ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] , pp. 216-221 (19042; trad. it. Francescod'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); A. Aubert, Die malerische Dekoration der SanFrancesco Kirche in Assisi. Ein Beitrag zur Lösung der Cimabue Frage ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] religiosi alla Madonna di Trapani della chiesa di S. Francescod'Assisi a Trapani, di cui un recente restauro ha 60; G. Bongiovanni, "SanFrancesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi e alcune precisazioni su D. L., in La Fardelliana ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] chiesa del conservatorio di S. Chiara a San Miniato: Cristo in pietàsostenuto da tre angeli con predella tripartita presenta le mezze figure di S.Girolamo penitente, la Vergine col Bambino e S.Francescod'Assisi in preghiera. Nel 1564 eseguì una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Ragionata della Sagrosanta Patriarcal Basilica e Cappella Papale di S. Francescod'Assisi, a cura di C. Fea, Roma 1820, pp. prime immagini, in Basilica patriarcale in Assisi. SanFrancesco. Testimonianza artistica, messaggio evangelico, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francescod'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] dignità cardinalizia (1663 ca.) nella chiesa di S. Francescod'Assisi a Torino; a un suo collaboratore, nella medesima chiesa di sc. morali..., s. 5, VI (1982), pp. 55 s.; P. San Martino, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 730 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...