BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] che scorreva su una cornice fissata sopra al letto (Assisi, S. Francesco, basilica superiore, Storie di Isacco; Siena, Mus 1988, p. 323; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in SanFrancesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] le sue imprese di Siena, Napoli e Assisi. Nel 1319 Simone eseguì il grandioso di L. in S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa e da alcune testimonianze settecentesche La pittura in SanFrancesco dalle origini al Quattrocento, in SanFrancesco. La chiesa ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] S. Caterina d'Alessandria (Assisi, Sacro d'Orcia. Opere restaurate dal XIV al XVII secolo, cat. (Pienza 1984), Genova 1984, pp. 29-31; G. Freuler, L'altare Cacciati di Bartolo di Fredi nella Cappella di San Pietro della Chiesa di SanFrancesco ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . Francesco e i Francescani, nella città di Gubbio, Assisi 1941; Gubbio. Chiesa di S. Francesco, alcuni atti di governo ecclesiastico di San Gregorio Magno inerenti alle diocesi di di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987; ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] della Basilica di S. Francesco di Assisi, quello nel S. Nicola di Bari, dono di Carlo d'Angiò, e nella Santa I, 1960, pp. 1256-1257; K. Erdmann, Opere islamiche, in Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971, ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] parte alta nella navata della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, opera di Cimabue e dei maestri romani. Conclusa naturale e terra di Siena bruciata, terra verde e terre d'ombra, bianco San Giovanni, ecc.); per alcuni colori, come il nero, ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] raffigurata come nell'avorio di San Gallo - è inserita in basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, in uno degli affreschi nell'arte, "Atti del Congresso nazionale mariano dei Frati Minori d'Italia, Roma 1947" (Studia mariana, 1), Roma 1948, ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] Scrovegni a Padova e le c.d. Virtù francescane affrescate nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi.
Un ruolo del tutto particolare ebbe la similitudine allegorica poiché, come afferma Riccardo di San Vittore (Benjamin Major; PL, CXCVI, col. ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] protagonista la vicenda del poverello di Assisi: un itinerario esemplare di proiezione A. Conti, SanFrancesco, Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci, Arte e fede di A.C., in IlGiornale d'Italia, 30 genn. 1931; G. Artieri, A.C. e s. Francesco, in Il ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] nel Maestro di SanFrancesco al Prato (Santanicchia . Perkins, La pittura all’Esposizione d’arte antica di Perugia, in Rassegna d’arte, VII (1907), pp. 1332; V. Martinelli, Un documento per Giotto ad Assisi, in Storia dell’arte, XIX (1973), pp. 193 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...