Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] pontefice visitò il centro del movimento di Porto San Giorgio e celebrò l’eucarestia secondo il rito particolare ’istituzione: un passaggio non del tutto scontato, in Id., Francescod’Assisi. Realtà e memoria di un’esperienza cristiana, Torino 1991, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] San Giovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia, Tripoli, Beirut, Tiro. Nel 1219 E. accolse s. Francesco , con una lettera databile intorno al 1220 (Gli scritti di S. Francescod'Assisi, a cura di K. Esser, Padova 1982, pp. 308-313 ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Two Thousand Years of the Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. L'anticristo, Milano 167, e G.L. Potestà, Maestri e dottrine nel XIII secolo, in Francescod'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 307-336 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] mediazione svolta da G. presso il papa a favore di Francescod'Assisi e dei suoi compagni.
Poco noto è anche il curriculum pratica dei corpi. Fonti e manoscritti marciani per la storia della sanità, a cura di N.-E. Vanzan Marchini, Vicenza 1993, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francescod'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Minori ne ricevessero un qualche discredito; Gerardo da Borgo San Donnino fu privato dell'ufficio di lettore e della ; G. Miccoli, Francescod'Assisi. Realtà e memorie di un'esperienza cristiana, Torino 1991; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Francescod’Assisi. Quanto alla vocazione religiosa del futuro santo, sembra avere influito sul piccolo Francesco si fosse scontrata con la forte opposizione del laicato di San Giovanni Rotondo: più esattamente, con lo spiccato carattere clerico- ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Venezia: qui i teatini si insediarono prima nell'isola di San Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa di S. Eufemia alla consoni alla tradizione cattolica italiana: devoto - come s. Francescod'Assisi - del mistero del Natale, è indicato dai suoi ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] più improbabili: l'incontro con Gerardo di Borgo San Donnino, con il quale l'illetterato E. avrebbe Fantozzi, Alcune mem. intorno al culto di s. Francescod'Assisi, di s. Antonio da Padova e del beato E. d'A. nella città di Perugia, in Arch. franc. ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] pp. 98 s., 125; E. Mattone Vezzi, S. Francescod'Assisi a Poggio Bonizzo, in Miscellanea storica della Valdelsa, XLV ( 449-502; U. Morandi, Nuovi documenti lucchesiani. L'anno della morte di san L. (28 aprile 1250), ibid., LXXIII (1980), pp. 678-688; ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] internazionale di studio nell'ottavo centenario della nascita di s. Francescod'Assisi… 1982, Palermo 1987, pp. 57-59; S. Fodale . stor. italiano, CLIII (1995), pp. 451, 469; J. Le Goff, San Luigi, Torino 1999, pp. 240, 249, 608, 709, 717; P. Sardina ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...