• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [799]
Letteratura [26]
Biografie [284]
Arti visive [250]
Religioni [153]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [53]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [28]
Diritto [22]
Temi generali [22]

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Francesco Gonzaga, diretto a Firenze per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a San Martino, il G. è ancora a Roma Vallombrosa, Camaldoli, La Verna, Assisi. Nel 1576 scorta Isabella Gonzaga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

DALLE FOSSE, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano Lucia Gualdo Rosa Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro. Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] convento francescano di S. Niccolò (detto dei Frari), dove il D. fu D. nella lettera autobiografica all'Accolti; prima di recarsi ad Assisi, IV,Milano 1816, pp. 133-136; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1875, p. 132; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO PICO – ERASMO DA ROTTERDAM – COSTANTINO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLE FOSSE, Urbano (2)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] 'improviso il ciel si discolora, - e fregiando d'argento il campo oscuro - con le stelle la amoroso. - Su l'ali assisi i venti - tenean sospeso realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

POLENTON, Sicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTON, Sicco Paolo Viti POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] palazzo in via San Pietro, passato poi il fratello Francesco, morto nel .R. Curtius, S. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XI (1949), pp. Properzio, in Assisi e gli Umbri nell’antichità, a cura di G. Bonamente - F. Coarelli, Assisi 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTON, Sicco (3)
Mostra Tutti

CAPECE, Carlo Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] successivamente, di Cascia e di Assisi. Dopo la morte del padre, segretario del marchese di San Giorgio e dove morì, . F. M. Sor). Oltre che libretti d'opera, il C. scrisse anche il testo a venire, soprattutto con Francesco Cerlone. Dignità e valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] custode del convento di Assisi e della provincia napoletana. Giovanni Tagliavia, feudatario di San Bartolomeo, che per conto breve, et perspicuum… (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1575 Sicilia (Palermo, G.A. De Franceschi, 1599; Venezia 1601). Dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

CHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mario Francesco Dragosei Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Assisi 1904; F. Mistral profilo biografico, Genova 1915; Vita e poesia di s. Francesco, Firenze 1926; G. Parenti,primo generale dell'Ordine francescano, Borgo San . M. Brizio, M. C. Silvestro d'Aquila o Silvestro d'Arischia?, in L'Arte, XXXVII (1934), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanéṡimo
francescanesimo francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali