FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] 'antico Fulginium restano in piedi; tra questi gli avanzi di un ponte sul canale del Topino e quelli di una villa, nota col nome di Palazzo di Decio, nell'orto del convento diSanFrancesco.
Dove oggi sorge il duomo, costruito nel 1133, ingrandito ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] con Montefalco per ragioni di confini, e nei due secoli successivi con Spoleto per il dominio sul castello diSan Giovanni, che le era storia del Perdono diAssisi narrata da Francesco Bartoli in una preziosa edizione di formato in-4°, di otto carte, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] un periodo d'esperimento; frattanto egli stesso diede loro il nome di "frati predicatori". A questo secondo viaggio assegnano gli storici l'incontro di D. con S. Francesco d'Assisi. Un terzo viaggio fu presso Onorio III, che approvò il nuovo ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] 'Oro del 1222. Morì nel maggio del 1270.
Fu animato da forti sentimenti religiosi. Si iscrisse nell'ordine diSanFrancesco ed inviò ad Assisi un calice d'oro. Una sua sorella, Elisabetta, e una delle sue sette figlie, Margherita, ebbero dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] ; poi, anche a Verona, dove lavorano a San Zeno; poi a Venezia; maestri comacini si trovano, alla fine del Duecento, a Siena, a Orvieto, perfino ad Assisi, dove la basilica di S. Francesco richiama un gran numero di artefici; poi, fin giù nella Terra ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Modena
Luigi Coletti
Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] concludere per un soggiorno giovanile di Tommaso a Bologna e per un probabile viaggio a Siena o ad Assisi fra il 1354 e il di S. Bernardino in S. Francescodi Mantova, indicati per primo dal Toesca, e la Decollazione di S. Gio. Battista nel duomo di ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] lavorato Dono Doni da Assisi, del quale si conservano quadri nella sede comunale e nella chiesa di S. Francesco. Dal Doni deriva il pia tradizione, nei pressi di Bevagna, sulla strada vecchia che conduce a Cannara, SanFrancesco avrebbe fatto la sua ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] dalla pala oggi nella Galleria degli Uffizî, contemporaneo e probabile collaboratore di Giotto nelle storie diSanFrancesco (n. 25-28) della chiesa superiore diAssisi. Il quale parte da tendenze arcaistiche ben rilevabili nella grandiosa tavola ...
Leggi Tutto
Con questo titolo si diffuse nell'ultimo quarto del sec. XIV una raccolta di "miracoli ed esempli divoti" concernenti la vita di S. Francesco (v.) e di alcuni dei suoi compagni. Il testo, dettato nella [...] . M. Faloci-Pulignani, I Fioretti di S. Francesco. Osservazioni, Assisi 1927; per il testo e i caratteri lirici dell'opera v. l'ediz. di M. Casella, Firenze 1926; per le illustrazioni quella di A. Razzolini, San Casciano 1924. Per altre indicazioni v ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] rapporto con Francesco Rovelli, a lungo sospettato di modernismo, e con alcuni gruppi di operai di Sesto San Giovanni, dando in Il Vaticano II nella chiesa italiana: memoria e profezia, Assisi 1985, pp. 43-67; Nota introduttiva, in La Chiesa nella ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...