FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di F., che proveniva dal Meridione (dove si trovava al fianco di Renato d'Angiò); egli riuscì a riconquistare AssisiFrancesco Piccinino (figlio di 1147, 1151 ss., 1176 s., 1182; Beneventano diSan Giorgio, Historia Montis-Ferrati, ibid., XXIII, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] , la cattedrale (1175-1200) rappresenta, sull’esempio della basilica di S. Nicola di Bari, il completo sviluppo del romanico pugliese; rilevante anche il complesso diSanFrancesco d'Assisi, sorto nel primo decennio del XIV secolo su una preesistente ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] edifici adatte alla predicazione, prediligendo chiese a una sola navata (per es., SanFrancesco ad Assisi), o con navata mediana di poco sopraelevata sulle altre, o infine con tutte le navate alla stessa altezza (tipo tedesco della Hallenkirche: per ...
Leggi Tutto
Paolucci, Antonio. – Storico dell’arte e uomo politico italiano (Rimini 1939 - Firenze 2024). Allievo di R. Longhi, conseguita nel 1964 la laurea in Storia dell’arte ha intrapreso una brillante carriera [...] straordinario per il restauro della basilica diSanFrancesco ad Assisi dopo il sisma del 1997, e di presidente delle commissioni per i progetti di ricostruzione della basilica diSan Benedetto da Norcia dopo il terremoto del 2016. Accademico ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1965). Ordinato sacerdote nel 2000, laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ha conseguito la licenza in Antropologia [...] teologica presso la facoltà teologica dell’Italia centrale di Firenze. Custode generale del Sacro Convento diSanFrancesco in Assisi dal 2013 al 2020, nello stesso anno è stato nominato vescovo di Tisiduo. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] francescanodiAssisi con la Vita di S. Francesco: lo dimostrano, fino al superfluo, le identità di caratteri formali esterni, mentre le qualità salienti di 1925; B. Kleinschmidt, Die Basilika SanFrancesco in Assisi, Berlino 1928; R. Offner, Studies ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cancellate o grate d'Orvieto. Negli smalti, Venezia imitò i Bizantini, specie nella Pala d'oro, e Assisi li applicò alle vetrate diSanFrancesco, ridenti come prati fioriti, e ne invetriò le testine in terracotta su fondo azzurro, entro un filare ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Villar San Costanzo presso Dronero, diSan Pietro in Savigliano e in Torino, di Pagno in Val Bronda, diSan Altri artisti piemontesi del '700 degni di menzione sono A. Milocco (affreschi in S. FrancescodiAssisi, in S. Filippo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] per quello che riguarda i dipinti murali, o ancora i r. degli affreschi della chiesa superiore diSanFrancesco ad Assisi, 1976-83). Sotto la direzione di G. Urbani (1974-83) ha approfondito poi la ricerca tecnico-scientifica per un più efficace ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , Experiments in gothic structure, Cambridge (Mass.) 1982; Francesco d'Assisi, Chiese e Conventi, catalogo a cura di R. Bonelli, Milano 1982; G. Rocchi, La basilica diSanFrancesco ad Assisi. Interpretazione e rilievo, Firenze 1982; V. Franchetti ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...