ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] per ottenere una sentenza arbitrale contro Genova, Lucca e San Miniato, che fu poi effettivamente emanata in loro e si trasferì ad Assisi alla fine di aprile e, dopo avervi celebrato la ricorrenza della festa di s. Francesco (4 ottobre), partì ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] società con Francesco Buitoni, Leone Ascoli e Francesco Andreani, padre, ad Assisi. La madre, infatti, non aveva possibilità di dedicare il necessario 1021; P. Boschi, L’Angora Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a Nord Ovest. Da aree ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] , P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. L. da C. francescano, Napoli 1985; L. Fabiani, Vita popolare illustrata del ven. p. L. da C., Assisi 1989; Diz. illustrato di pedagogia, II, pp. 571-577; Enc ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] e le dotò di nuove chiese, nel 1960 inaugurò un nuovo seminario e costruì un santuario in onore disan Pio X, suo millennio, in Il Vaticano II nella Chiesa italiana: memoria e profezia, Assisi 1985, pp. 58-66; B. Sorge, Bartoletti e il convegno ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] di S. Francesco a Sassoferrato, variamente attribuita al Maestro del coro didi scuola riminese, Paragone 9, 1958, 99, pp. 47-48; D. Gioseffi, Lo svolgimento del linguaggio giottesco da Assisi Cappellone diSan Nicola, in Il Cappellone diSan Nicola a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] di Giovanni Bruni, per passare poi, nel 1845, nella classe del direttore Francesco e Assisi, dove rimase estremamente colpito dagli affreschi didi Siena.
Fonti e Bibl.: U. Forni, A proposito d’un quadro rappresentante San Luigi Gonzaga penitente e di ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] di L. (Die Kunstdenkmäler, 1953-1954, I, p. 3). Il borgo conobbe poi un particolare sviluppo a partire dal 1230, quando, con l'apertura del passo del San ancora vivo Francesco (Fisher, 1982 , in 800 Jahre Franz von Assisi, cat. (Krems-Stein 1982), ...
Leggi Tutto
Raccolta di «miracoli ed esempli devoti» concernenti la vita di s. Francesco d’Assisi, di alcuni suoi primi seguaci e di vari frati della provincia delle Marche, diffusa sulla fine del Trecento. Nei manoscritti [...] di solito sono seguiti da un trattatello, Considerazioni sulle Sante Stimmate, che risale ad altre fonti francescane. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un Sandi sopra dei sette Profeti e delle cinque Sibille assisi in troni, gli Ignudi hanno la necessaria funzione didi papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e scrittore italiano (Vicenza 1907 - Roma 2000); segretario della Biblioteca Vaticana (1949-77) e poi segretario generale dell'Istituto Paolo VI di Brescia (1979-92). Tra le sue opere: La [...] s. Pio X (1954, 2a ed. 1958), Il primo processo per san Filippo Neri (4 voll., 1957-63), Il processo di santa Chiara d'Assisi (1961), Le sacre nozze del beato Francesco con Madonna Povertà (1963), gli Scritti bizantini (1963) e Lettere (2 voll., 1976 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...