Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Francesco Fulvio Frugoni, l'autore del Cane di Diogene, il merito di miracolo amoroso. - Su l'ali assisi i venti - tenean sospeso il respirar di autentico stupore dinanzi alla finzione che si confonde o si scambia con la realtà: come in questo San ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Milani, la casa editrice di Giorgio La Pira. Da Assisi a Napoli, da Bari Paolo VI di Brescia. La Sei della lunga direzione di don Francesco Meotto (dal di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella Firenze di La Pira, in Gli anni di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] di vescovi che furono attivi in prima persona – si pensi per esempio a monsignor Nicolini ad Assisidi soccorso uomini come monsignor Vincenzo Barale e don Francesco Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] da sandi Volterra, iniziava il 9 ottobre 1962 con il racconto della sua partenza, svoltasi secondo una precisa ritualità:
«la città m’ha dato il saluto ufficiale prima della partenza per Roma. A S. Francescodi quanto si andava maturando nell’assise ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] sotto la basilica di Sant’Ambrogio, ad Assisi davanti alle mura medievali. Può stupire il parere favorevole di chi dovrebbe futuro stesso della città storica.
Bibliografia
L. Benevolo, San Pietro e la città di Roma, Roma-Bari 2004.
J.-P. Vernant, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Francesco Guicciardini.
Il 29 luglio 1604 Clemente VIII nominò il G. signore di Bassano didi Sutri, il viaggio si snodò in territorio italiano attraverso l'Umbria (Amelia, Todi, Perugia, Assisi versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell' ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] San Gimignano […] e l’accademia poetica che i Cortese tenevano nel loro castello di Nota polizianesca, in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini, Pisa 1918, pp. a cura di G. Catanzaro - F. Santucci, Assisi 1999, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] inizi del Cinquecento Andrea del Sarto e Francesco Giudici, detto il Franciabigio, lavorano alle decorazioni che accompagnano la processione disan Giovanni e nel 1515 molte botteghe di pittori e di scultori sono coinvolte negli apparati effimeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] I, erano anch’essi interessati all’alchimia, e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio diFrancesco e Bianca Cappello), che si dedicò alla sperimentazione chimica nel Casino diSan Marco, dove era stata trasferita la Fonderia. Don Antonio ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di Sisto IV (Assisi, Tesoro di S. Francesco).
Tra le opere discusse e più recentemente rigettate dalla critica: una serie di ritratti femminili, di chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...