CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] quale ministro della provincia diSan Nicola nel 1483 (Bullarium predicando in Assisi, viene presentato in termini di grande considerazione XLIX (1907), pp. 299-309; Père Gratien, Francesco Sforza duca di Milano e i frati minori, in Miscell. franc., ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Ciampini; nell'Ottocento, i manoscritti diFrancesco Cancellieri, Angelo Mai e Giambattista Mazzucchelli; nel Novecento, la raccolta di legature di Tammaro de Marinis e la collezione di manoscritti persiani e copti di Enrico Cerulli.L'acquisto, nel ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] , prima di arrivare a Firenze, allievo di Piero della Francesca ad Arezzo di Perugia. Ad Assisi eseguì un grande affresco con la Crocifissione nel coro della Porziuncola (basilica di Una nuova storia per le tavolette diSan Bernardino, pp. 247-305; R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] senza indicare il nome del dottore francescano, e la Legenda di Chiara d'Assisi (prol. e cap. 44).
Montechiello gesuato, Verona 1852, pp. 24-27; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, pp. 408-414, 431, 446 s.; A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] del Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. 114), e ancora su tessuti di uso funerario, come il c.d. drappo di s. Francesco (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco; La seta e la sua via, 1994 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di Guido Chiavelli e Braccio da Mon;tone. Questi, nel giro di pochi giorni, espugnò e occupò Servigliano, Belmonte, Monte San Montone, fu però sconfitto ad Assisi il 12 luglio 1416 e, chiesa di S. Francesco, i due si ritirarono nel castello di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale diSan Miniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale sociale assisana e il patto del 1210, in Assisi nel tempo di s. Francesco, Assisi 1978, pp. 324-328 n. 1; R ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] del 1501. Inoltre, un epigramma latino del poeta Francesco Pittiani diSan Daniele informa che un crocifisso dipinto da M. patria venne interrotto da un pellegrinaggio compiuto ad Assisi nel 1534, di cui lo stesso M. lasciava traccia firmandosi sulla ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] Assisi, poi nei pressi di Rieti e infine a Roma.
Nella sequenza di suggestioni rintracciate nelle vedute veneziane diFrancesco Guardi.
Sempre nel 1935 partecipò di Cardazzo un grande studio in campo San Barnaba, e poi acquistando una casa in San ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca di Brera, eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a Città di Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte San Giovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio a Perugia, Assisi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...