MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] San Casciano Val di Pesa – che lo educò rigidamente, indirizzandolo alla lettura dei classici, da Ovidio a Dante ad A. Manzoni, alle Mie prigioni di fonti biografiche di s. Francesco d’Assisi, Firenze 1900; Le mistiche nozze di s. Francesco e Madonna ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] parlare di religiosità femminile individuale (L’‘Ordo Poenitentium’ disanFrancesco nelle cronache , Rose of Viterbo: preacher and reconciler, in Clare of Assisi: a medieval and modern woman, a cura di I. Peterson, New York 1996, pp. 145-156; ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] mischi della cappella di S. Francesco d’Assisi, entrambe su disegno di Vinaccia, nella chiesa di S. Maria Donnaregina s., 213 s.; E. Catello, G.D. V. e il paliotto diSan Gennaro, ibid., pp. 121-132; T. Fittipaldi, Scultura napoletana del Settecento, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dei genitori, entrò nel convento francescanodi Nola ove vestì l'abito dei , cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di Alessandro VII il guardiano dei francescani diAssisi, incaricato di svolgere a Iesi fra le ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] di Rosselli, fucina da cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da San le Nozze di Cana già nella chiesa di S. Francesco a 75-79; M. Chiarini, M. R.: il Perdono diAssisi in S. Croce, dai disegni, al bozzetto, all’opera ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] di Firenze.
Il M. ebbe rapporti anche con altri conventi della Toscana: quelli di Carmignano, presso Firenze, di Pistoia e diSan Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, esso riguarda questioni esegetiche relative alla figura di s. Francesco d’Assisi e ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Francesco d’Assisi per l’altare maggiore di S. Bernardino, databili circa allo stesso anno (Toffali, 1971-72) e comunque prima della morte didi diverse statue: tre sculture sul coronamento del prospetto di villa Albertini, Fraccaroli in località San ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francescodi Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] pp. 589-591; Museo comunale di S. Francesco a Montefalco, a cura di B. Toscano, Perugia 1990, ad ind.; E. Lunghi, Immagine diAssisi nell’arte. Vedute della città disanFrancesco nella pittura umbra dei secoli XIII-XVIII, Assisi 1998, pp. 71 s., 76 ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] Sul piano beneficiale, ereditò tre benefici (ad Assisi e Perugia) del defunto cardinale Rinaldo Orsini; A. Lanconelli, Fara, Francescodi, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 752 s.; P. Silvan, San Pietro senza papa: ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] al Comune 2.000 fiorini e 100 corbe di grano con cui provvedere ai mercenari. ll 10 novembre il F., Giacomo e Francesco Piccinino - quest'ultimo appena liberato per intervento del Visconti - minacciarono Assisi per ottenere il denaro utile al loro ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...