DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] fu vista nella bibl. del convento di S. Francesco in Milano); Lettera alla contessa Lisabetta diAssisi a Cirnabue; basterebbe l'aver negato disegni giotteschi alla porta del battistero di Firenze o alla tomba del vescovo Tarlati nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] doppio nome di battesimo, riferito all’Apostolo delle genti e al Poverello diAssisi – e («quanto ho potuto») Francescodi Sales, Giovanni della Croce analitiche indicazioni nella bibliografia: E. Zoffoli San Paolo della Croce: storia critica, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ), Jacopo da Empoli (Ragghianti, 1946), Alessandro Allori o Maso da San Friano (Paolini, 1986, p. 136; Troisi, 1997, p. chiesa madre di Pietraperzia, forse richiesta dai Branciforte, e nella Madonna con i ss. Francesco d’Assisi, Francescodi Paola, ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] francescanodiAssisi. Una lunga malattia lo costrinse però a interrompere gli studi e solo più tardi ebbe modo di conseguire il diploma didiSan Pietroburgo e Tempeste sull’Asia di Pudovkin, Aelita di J.A. Protazanov, Il cammino verso la vita di N ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] Francesco e Sebastiano, conservato al Museo capitolare diAssisi, ma proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Grazie nell’adiacente frazione didiSan Pellegrino presso Gualdo Tadino, chiesa di origine votiva fittamente decorata di dipinti ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e diFrancesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Eseguì per la chiesa di S. Domenico di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, -48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale diSan Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella 2001, pp. 22 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] l’anniversario di elezione del papa; nel 1484 per la Circoncisione, la Pentecoste, San Giovanni Evangelista e due volte per i novendiali di Sisto di S. Francescodi Bagnoregio.
Scrisse nel 1451 un trattato in difesa di Capestrano, attaccato da Jan di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] diAssisi. Ciononostante, poco tempo dopo il conte si alleò con il re, con la mediazione di Alberico San Leo. Il 20 novembre, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Guidantonio conclusero la pace con la mediazione di Alessandro Sforza fratello diFrancesco ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] della Repubblica.
Nel documento, riportato dal Sanuto, si giustifica tale decisione ricordando le numerose edilizie della chiesa e del convento di s. Francesco, in La chiesa e il convento di S. Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 40 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] capitolo generale diAssisi nel 1487 (Regestum..., p.556), il D. visitò l'anno seguente le province di Ungheria, Polonia estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...