FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] santi ora nel palazzo vescovile di Monopoli, proveniente dalla cappella di Ognissanti in S. Francesco d'Assisi, sempre a Monopoli (Calò, , XXII (1982), p. 52; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di N. Menzele in relaz. a tutta la sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] tra le truppe di Manfredi e quelle di Carlo, il 20 genn. 1266 a San Germano, che precedette di poco la definitiva di Firenze, da Robert Davidsohn il quale ne ha evidenziato le contraddizioni, gli slanci mistici e l'ammirazione per Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] privata), una delle quali forse destinata al cardinale Francesco Barberini, il Dedalo e Icaro (Hartford, Wadsworth Atheneum abate da un lato e il Martirio di s. Caterina dall’altro (Assisi, Museo della cattedrale di S. Rufino), nel quale evidenti ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] e bottega, nell'abside della parrocchiale diSan Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza Ludovico da Pietralunga, Descriz. della basilica di S. Francesco e di altri santuari diAssisi (1575 c.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] e una raccolta di "Vite dei grandi" in cui apparvero due dei suoi lavori più tardi: Francesco d'Assisi e Benvenuto Cellini , Firenze 1933; Storia dei martiri di Belflore, Sesto San Giovanni 1936; La conquista di Alessandro, Milano 1940; I carbonari, ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] vengono attribuite dall'esegesi più recente: "SanFrancesco sia laudato"; "Piangiam colgli occhi e collo core". Edizioni moderne delle laude incontrovertibilmente garziane: Le rime di ser Garzo dell'Incisa, a cura di A. Ronzini, Verona 1972; Laude ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del "popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, nella basilica superiore diAssisi; un'opinione contestata ; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di S. Francesco d’Assisi, per essere trasferita, la notte del 1° aprile di quello stesso anno, con una cerimonia affollatissima, prima nella chiesa madre diFrancesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella chiesa diSan Benedetto ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] Paese sudamericano: nel 1955 il M. fu autore del restauro della chiesa cinquecentesca di S. Francesco d’Assisi a Bogotà e dal 1953 elaborò per la cattedrale di Barranquilla un progetto moderno, senza concessioni al vernacolo, con la pianta a forma ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Assisi» (Bartoni, 2012, p. 502), risale la progettazione dell’altare nel transetto destro della basilica didi sopra Angioli, e Puttini, e dai lati le statue di S. Luigi, e S. Francescodi Battaglia, La cattedra berniniana diSan Pietro, Roma 1943, ad ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...