ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio diFrancesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] a Perugia di Biordo dei Michelotti, unitosi a Mostarda da Strada e Ugolino Trinci si impegnò per scacciare dalle città diAssisi, Spello il figlio illegittimo Francesco esercitò la professione militare, mettendosi agli stipendi prima di re Ladislao ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] cattolico, Assisi 2008, pp. 63 s.).
Nel 1884, grazie all’appoggio di Rodolfo di segretario perpetuo dell’Accademia diSan Luca (di cui riordinò l’archivio storico) e di (Francesco, Carolina e Mario), e via via sempre più frustrato nelle prospettive di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] a Imola, con i Ss. Antonio Abate, Francesco d’Assisi e Antonio di Padova (Cortini, 1889). Seguirono l’ideazione dell napoleonica, Roma 2000, pp. 55-77; C. Longeri, L’Oratorio diSan Rocco in Piacenza, in Bollettino storico piacentino, XCV (2000), pp. ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] , dove lavoravano il fratello Nicola e Giovanni di Piergiacomo.
Al coro diSan Severino l'I. si dedicò, con intervalli francescani diAssisi per intraprendere la realizzazione del coro della basilica superiore.
Commissionato da fra Francesco Sansone ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] dal Quinto raggio del carcere diSan Vittore (oggi nell’Istituto storico di Milano: catalogo delle musiche dell’archivio, Milano 1957; Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco: catalogo del fondo musicale nella Biblioteca comunale diAssisi ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] risolse nell’estate del 1250, cade l’ipotesi diFrancesco Pagnotti (1898) relativa alla presunta resistenza all’arrivo di Niccolò opposta per tre anni dal clero e dal popolo diAssisi con l’appoggio di Federico II. Inoltre da una lettera datata Lione ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] che sostennero la causa di s. Francesco d'Assisi: sicuramente fu interessato alla questione dal suo antico compagno di legazione, il cardinale Ugolino, noto protettore dei francescani. SanFrancesco sembra avere avuto rapporti di amicizia con lui ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] di S. Pietro in Vaticano a Roma e nell'abside della chiesa superiore di S. Francesco ad Assisi Art Museum, XXXVI (1977), I, pp. 6 s.; J. Wollesen, Die Fresken von San Piero a Grado bei Pisa, Bad Deynhausen 1977, pp. 127-148; E. Borsook, Mural ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] s. Francesco, a cura di Mariano d'Alatri, Torino 1961, pp. 180-185; Fonti francescane, II, Assisi 1977, pp. 1552 s. nn. 1883-1885, 1973 n. 2327, 2004 n. 2390; G. Colucci, Memorie istoriche della Terra di Penna San Giovanni, in Antichità picene, XXX ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , pure notinese, uomo di grande erudizione e destinato a essere custode del convento diAssisi e della provincia napoletana. postumo (Palermo) nel 1608 dall'allievo Francesco Giantommaso su incarico del Senato di Noto, in un'edizione che voleva ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...