VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] umanistica in un poemetto della fine del Quattrocento, in SanFrancesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo. Atti del Convegno nazionale..., Assisi... 1989, a cura di S. Pasquazi, Roma 1990, pp. 33-56; S.C ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] convento assisiate in un codice manoscritto acefalo contenente, accanto ai suoi, brani di Costanzo Porta, Francesco (Terni, Archivio storico del Monte di Pietà e delle antiche Confraternite di Terni, Confraternita diSan Nicandro, bb. 27-28) ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] minore Francescodi Bartolo da Assisi ne ricorda una predica nella cattedrale bolognese di S. del convento diSan Domenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] e Francesco.
Compì gli studi giuridici a Bologna, avendo per maestri Antonio da Budrio, Bartolomeo da Saliceto e Floriano da San Pietro , tra il 1415 e il 1416, l’incarico di podestà diAssisi.
Nello stesso periodo fallì la trattativa, condotta per ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] ). Giuseppe e Anita si sposarono il 26 marzo 1842 nella chiesa di S. Francesco d’Assisidi Montevideo: dovettero probabilmente dichiarare di ritenere scomparso il precedente marito di Ana Maria, anche se l’atto non recava informazioni in proposito ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] di Firenze (Magliab. XXXIV, 76) - copiato nel 1494 da Luca diSan Gimignano che vi raccolse profezie di fonte biografica di s. Francesco d'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura di K. Burdach ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] come il fratello di Posculo, Francesco, che per tutta la sua vita rogò atti per il convento diSanFrancesco. Nonostante la notevole ad altri membri della sua famiglia, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi a Brescia, dove tuttora si conserva il suo ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata diSan Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] del M., invece, era rimasto a San Gimignano e in breve tempo, anche trasferito al vescovado diAssisi, opportunamente lasciato libero da una lettera del fratello Vincenzo a Francesco de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 667, ...
Leggi Tutto
NAGNI, FrancescoFrancesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] di Roma del 1943 espose oltre al S. Paolo un Ritratto muliebre a mezzo busto in cera, memore diFrancesco riunì al Pro Civitate Museum diAssisi opere di Angelo Biancini, Primo Conti, in bronzo destinate alla cattedrale diSan Paolo del Brasile, a cui ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] lo zio – Francesco senior – fu vescovo di Pistoia e di Firenza e cardinale.
di Propaganda Fide.
L’11 gennaio 1682 rinunciò all’arcivescovato di Firenze. Tre anni dopo ottenne il vescovato diAssisi Nerli sono in Ildefonso diSan Luigi, Etruria sacra ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...