GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] come stati di estasi, durante la processione in onore di s. Francesco G. sperimentò di una nuova levitazione di fronte alla Madonna del Cimabue. Ad Assisi, tuttavia, non gli mancarono i problemi; il nuovo custode e vecchio amico, Antonio da San ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] Cittadella diASSiSi, Francesco nell'Impiegato di G. Puccini (1959), un fascista nella Ciociara di V. De Sica, un detective nel Diabolico dottor Mabuse di , giugno 1958; C. Lizzani, L'oro di Roma, Rocca San Casciano 1961, pp. 140-144; Radiocorriere TV ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] e complici" di quest'ultimo, persero il bosco e il territorio diSan Gervasio, di s. Francesco d'Assisi nel 1449, in forma di lettera e sottoscritta dal Del Balzo. In essa l'autore testimonia di avere saputo da Iacobo Cavallina, allora vescovo di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia diFrancesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] -125, 136; F. Cardini, La figura diFrancesco d'Assisi nella "Rappresentazione di Sancto Francesco" di A. Pulci, in Il francescanesimo e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984, pp. 195-208 ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] e pie donne, 1959, Assisi, Galleria d’arte contemporanea della Pro civitate christiana).
Nel dicembre del 1958 fu inaugurata la chiesa di S. Barbara a Metanopoli, presso San Donato Milanese, nella quale Tomea, su incarico di Enrico Mattei, presidente ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] vescovo diAssisi Tegrimo di s. Filippo riesce risolutiva, portando al pentimento del giovane Persio. I successivi Affetti spirituali [...] in onore del glorioso sandiFrancesco Ghisilieri.
Di un certo interesse è anche la produzione manoscritta di ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] musica dell'oratorio S. Francesco d'Assisi, composto dal B. su libretto del "prencipe di Vicovaro", Lelio Orsini.
Assai zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, XXIX(1957 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] Lumi diSan Severino a seguito della demolizione della chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: San Severino Francisci et sociorum eius, in Fontes franciscani, a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, pp. 2154 s.; Bibliotheca Hagiographica Latina, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] francescanodi Milano con un dipinto raffigurante S. Francesco che 1951 (Assisi); 1952 (Pro Civitate christiana diAssisi, sala Zanzi, Il ritratto italiano contemporaneo ai concorsi d'arte diSan Remo, in Gazzetta del Popolo, 23 luglio 1939; ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche l'affermazione di D. Scevolini (1627), citata da Serra, secondo cui il G. morì nel 1386 a Firenze, in contrasto peraltro con la notizia che vuole un pittore di nome Franceschino diFrancescodi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...