COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] nell'ancona centrale e le tele della Presentazione di Maria al tempio, dell'Annunciazione e della Visitazione, del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francesco d'Assisi ed Elisabetta del Portogallo nella chiesa di S. Giuseppe in Bergamo; la Vergine col ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] del poverello diAssisi (Napoli 1881) per finanziare il monumento di S. Francesco a Posillipo del ; Duchessa di Andria, Commemorazione di F. P., in Atti dell’Acca-demia Pontaniana, XXIII (1893), 2, pp. 1-7.
E. Boutet, Sua Eccellenza San Carlino, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] , Paris 2000, coll. 422-425; G.G. Merlo, Nel nome disanFrancesco, Padova 2003, pp. 116 s.; J. Dalarun, Oltre la questione francescana: la leggenda nascosta disanFrancesco (La Leggenda umbra di Tommaso da Celano), Padova 2009, p. 82-85; U. Zucca ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] ’600 al 1930, Assisi 1931, p. 171; H. Lemay, History of Franciscan Bibliography, in Franciscan Educational Conference, XVI (1934), pp. 160-162 (trad. it. Storia ed evoluzione della bibliografia minoritica nell’Ordine di S. Francesco fino ai nostri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] sua opera esegetica sui Vangeli è contenuta manoscritta nella Biblioteca del convento diAssisi, ora comunale (secondo il vecchio inventario con la segnatura,Conv. SanFrancesco, 4solario occ.; segnatura attuale: n. 434, [Alessandri, p. 119]; n. 467 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] aveva fondato a Sant'Agnello la tipografia "all'insegna di s. Francesco d'Assisi", diresse e compilò, in gran parte da solo, un . 1895).
Il 18 marzo 1895 il G. fu nominato vescovo diSan Severo e consacrato a Roma il 24 marzo. Ottenuto il regio ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo diSan Pier [...] convento diAssisi e dell'Eremo di Camaldoli, Rilli entrò in possesso di cinquanta di elencare altre fonti di acquisto (o di approvvigionamento) come, ad esempio, libri appartenuti alla famiglia urbinate degli Staccoli, al convento francescanodi ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] attaccamento all'ideale pauperistico diFrancesco d'Assisi come eresia e di Montefiorentino e un'ipotesi su fra Marco da Mutino "dictator" di tre ministri generali dell'Ordine, in Il convento di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, San ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] la quale intraprese il pellegrinaggio alla Porziuncola diAssisi. L’itineranza della M. terminò a consorelle» la costruzione di un oratorio; e la M. è definita «vestita dell’abito diSanFrancesco» in un atto di compravendita del 28 ott ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] settembre 1482 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco d’Assisi.
Secondo quanto si ricava dall’epigrafe di Pavia a Piacenza dal 1398 al 1402, Milano 1927, p. 28; E. Bianco diSan Secondo, Statuti di Revigliasco torinese, con prefazione di M ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...