BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] di bronzo dorato e ornati di fogliame d'argento, su disegno di Giuseppe Valadier. Di Giuseppe si conserva pure nella basilica di S. Francesco in Assisi intorno alla traslazione e al culto delle reliquie diSan Romualdo in Fabriano, Fabriano 1881 (per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] li lasciarono tomare ad Orano. Tomato in Spagna e di qui in Italia, B. compì una nuova spedizione con Bernardo da Bergamo, Francesco da Montone, Angelo da Botone e Bernardo da San Martino in Campo: partecipò con la crociata imperiale all'espugnazione ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] episcoporum Ecclesiae catholicae, Regenburg 1873, p. 669; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Münster 1913, I, p. 113; A. Fortini, Nova vita diSanFrancesco, Assisi 1959, II, p. 416; III, pp. 34, 640-645; N. D’Acunto, Vescovi e canonici ad ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] linea con l’orientamento della Chiesa, valsero al M. la cattedra di eloquenza nel seminario riminese, da cui fu trasferito con la stessa qualifica in quello diAssisi (1794). Al di fuori degli impegni scolastici, il M., oltre a dedicarsi all’oratoria ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] Francesco d’Assisi. La Chronica ne dà soltanto i nomi, Wadding ne indica l’origine (Perugia e Sassoferrato) e l’anno di vida y martyrio glorioso del los Mártires de Teruel San Juan de Perusia y San Pedro de Saxoferrato, Saragozza 1690; Acta sanctorum, ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] un mottetto nei Fioretti nuovi di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale diSanFrancesco (Assisi, G. Salvi, 1621). La Library of Congress di Washington possiede un gran numero di volumi in cui sono conservati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] diAssisi, fin quasi citati nel brano con il Sogno di Innocenzo III. I numerosi episodi della vita di s. Domenico, rappresentati in numero di relativi alle vite di altri santi: da s. Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo a s. Francesco (Romano, 1994 ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] chiesa di S. Francesco. Lì ricevette la notizia della nomina a custode del Sacro Convento diAssisi. Nella Convento diAssisi e restò alla guida dei frati sino all’agosto dell’anno successivo. Soggiornò quindi a Penna San Giovanni, San Severino ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] di quell’anno il vescovo diAssisi chiese al capitolo della cattedrale perugina che «si liberasse dalla carica di maestro di cappella il rev. don Giovanni Francesco italiane alla cattedrale di Malta. Storia e catalogo della collezione, San Gwann 1999, ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] di Trieste, e diSan Severino nella Marca, di Avignone in Francia, diAssisi nel Sacro Convento..., et al presente di quattro con l'Ave Maris Stella di C. Cocchi da Genova maestro di cappella in S. Francescodi Milano Accad. Arrischiato detto l' ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...