MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di Guido Chiavelli e Braccio da Mon;tone. Questi, nel giro di pochi giorni, espugnò e occupò Servigliano, Belmonte, Monte San Montone, fu però sconfitto ad Assisi il 12 luglio 1416 e, chiesa di S. Francesco, i due si ritirarono nel castello di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] febbraio, presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale diSan Miniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale sociale assisana e il patto del 1210, in Assisi nel tempo di s. Francesco, Assisi 1978, pp. 324-328 n. 1; R ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] del 1501. Inoltre, un epigramma latino del poeta Francesco Pittiani diSan Daniele informa che un crocifisso dipinto da M. patria venne interrotto da un pellegrinaggio compiuto ad Assisi nel 1534, di cui lo stesso M. lasciava traccia firmandosi sulla ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] Assisi, poi nei pressi di Rieti e infine a Roma.
Nella sequenza di suggestioni rintracciate nelle vedute veneziane diFrancesco Guardi.
Sempre nel 1935 partecipò di Cardazzo un grande studio in campo San Barnaba, e poi acquistando una casa in San ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca di Brera, eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a Città di Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte San Giovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio a Perugia, Assisi ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] -219 e ad ind.; R. Sgarbanti, Lineamenti storici del movimento cattolico ferrarese, Rocca San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, G. G., Assisi-San Damiano 1960; G. Dalla Torre, G. G.: nel ventennio della sua ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di canto gregoriano al Seminario di Vigevano. Con il sostegno finanziario del conte Francesco incorporata come prima parte nella Passione di Cristo secondo san Marco. Nel periodo trascorso a Messina, Catania, Palermo, Assisi (In transitu sancti patris ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Francesco del 1926 appartenente alla chiesa di S. Chiara ad Assisi. In Friuli si trovano nel palazzo della Provincia di Antonio Faggioni - Antonietta Someda de Marco, San Daniele 1909; G. Bragato, Guida artistica di Udine e suo distretto, Udine 1913, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di S. Damiano ad Assisi (Annunciazione, Stigmate di s. Francesco), firmati e datati 1507, intrisi profondamente di cultura pinturicchiesca; l'ancona per la chiesa francescana didi Firenze, Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. diSan ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] di Gioacchino, di Domenico e diFrancesco, la posizione del quale veniva configurata specularmente a quella di XIII siècle dans un registre dissident: François d'Assise, Césaire de Spire et Gérard de Borgo San Donnino, in Heresis, XIII-XIV (1990), pp ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...