PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ), Jacopo da Empoli (Ragghianti, 1946), Alessandro Allori o Maso da San Friano (Paolini, 1986, p. 136; Troisi, 1997, p. chiesa madre di Pietraperzia, forse richiesta dai Branciforte, e nella Madonna con i ss. Francesco d’Assisi, Francescodi Paola, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di collezione privata (scomparto centrale: Madonna col Bambino in trono, il Vir Dolorum; scomparto sinistro: Ss. Francesco d’Assisi Giovanni di Paolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] di S. Francesco d'Assisi a Palermo in collaborazione con Francesco Laurana, quale maestro di pari grado, come da documento del 2 giugno 1468 (Di in SanFrancesco, in L'arte, VI (1903b), pp. 129 s.; E. Mauceri - S. Agati, Francesco Laurana ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] e bottega, nell'abside della parrocchiale diSan Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza Ludovico da Pietralunga, Descriz. della basilica di S. Francesco e di altri santuari diAssisi (1575 c.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del "popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, nella basilica superiore diAssisi; un'opinione contestata ; A. Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] polittico per la chiesa di S. Agostino in San Gimignano, degli affreschi nel transetto destro della basilica inferiore in S. Francesco ad Assisi e del polittico per i domenicani di Orvieto. Viene talvolta ritenuta frutto di collaborazione anche la ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Francescodi Sales e S. Maurizio (ante 1686, Brescia, S. Maria della Pace), tre dipinti nel duomo di Candiana (ante 1690; Fisogni, 2007, pp. 385-387), I ss. Carlo Borromeo, Francesco d’Assisi (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] d'estate diSan Pietroburgo e qui inviate nel 1725. Tra il 1727 e il 1728 si collocano le statue della parrocchiale di Torviscosa, dove, su commissione diFrancesco e Antonio Savorgnan, i fratelli firmarono il S. Francesco d'Assisi dell'altare ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] i ss. Antonio da Padova, Chiara, Francesco d'Assisi, Francescodi Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa mandati per spese ordinarie dal 1757 al 1765, p. 166; Archivio di Stato di Ravenna, San Domenico, p. 1774 (alla data 1753); Ibid., Classe,voll. 81 ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] con il Boetto; chiesa di S. Maria della Pieve, Estasi di s. Francesco d'Assisi (firmata e datata 1645); 'arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 25; A. Griseri, Itiner. di una provincia(Cuneo), Borgo San Dalmazzo 1974, pp. ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...