CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] paese, le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive, tra biblioteca in cui si trova il manoscritto, "diAssisi" (M. Fabbri, [1963], p. 41 l'Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma diFrancesco II. Duca di Modena, Reggio &c. da ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, di Sargiano, poi nel camposanto di Arezzo e ora nel Museo, eseguita probabilmente in occasione della peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso San ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] cattolico S. Francesco d’Assisi, assieme al fratello maggiore Alberto, presso il convento di S. Pasquale attuare in quella fase di trasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno diSan Pellegrino (settembre 1961). ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] era. Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a suo braccio destro, Guglielmo d'Assisi, il cui fratello, vescovo diAssisi, era poi il cancelliere del il duca scoperse per la denuncia diFrancesco Brunelleschi, non congiurato, ma che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 19 aprile 2005); Benedetto XVI e sanFrancesco. Storia, teologia, catechesi, spiritualità, a cura di G. Grieco, Città del Vaticano- , Il «Gesù di Nazaret» di Joseph Ratzinger. Un confronto, Assisi 2011; G. Coccolini, Alla ricerca di un ethos politico. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] lega nel settembre - il 1° ottobre entrò a Roma nel Borgo San Pietro; il 2 ottobre Castel Sant'Angelo passò al papa, ma Regesti delle pergamene di S. Francesco al Prato di Perugia, a cura di P. Monacchia, Santa Maria degli Angeli - Assisi 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francescodi Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] : Dionigi il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu mundi , cercando di commuovere; era vietata l'oratoria e il suo ornato mentre si ricercava la forma spoglia diFrancesco d'Assisi. F. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] del conte Filippo San Martino d'Agliè, di A. Calogerà, I, Venezia 1728, p. 348;M. Armellini, Bibliotheca benedectino-casinensis...,II, Assisi Ragguardanti… Tommaso Francescodi Savoia...,Torino 1832, pp. 17 n., 23 n., 40;L. Cibrario, St. di Torino, II, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Francesco nellalunetta del monumento sepolcrale, opera di Giovanni di Il maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla formazione di Giotto nella cultura diAssisi, in Giotto e i giotteschi in Assisi, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (dicembre 1818), con il ritrovamento di resti umani che si di Comacchio e sulla Repubblica diSan Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica diSan ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...