CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Savoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. FrancescodiSales e con il presidente del Senato diFrancesco, marchese diSan Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] d'altare si ricordano le tre tavole per la Frauenkirche di Monaco, la pala della Visitazione nella chiesa di S. Maria della Fava a Venezia, un'altra con S. FrancescodiSales nella stessa chiesa, la pala di S. Andrea e s. Caterina a S. Stae, il S ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] la trattatistica coeva che dedicava largo spazio alla figura del ‘buon vescovo’. I modelli proposti erano Carlo Borromeo e FrancescodiSales, e a loro si ispirò Odescalchi stesso, che già nella lettera pastorale del 1717 si era assegnato il ruolo ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] Il 6 luglio 1820 si recò a San Felice di Giano per assistere a un corso di esercizi spirituali tenuto da Gaspare Del Bufalo, Uniti, sostenendo l’opera del prete tedesco FrancescodiSales Brunner, il primo membro non italiano della Congregazione ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] ; ms. 5, Acta Capitulorum Generalium, ad annos 1569-1610; ms. 107, Annali della casa di Venezia; ms. 117, Annali della casa diSan Siro; FrancescodiSales, Tutte le lettere, a cura di L. Rolfo, I, Roma 1967, p. 887.
G. Silos, Historiarum Clericorum ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di Viale, nella villa dell'abate A.M. Campanella a San Cipriano, presso Pontedecimo in Val di Polcevera, da dove continuò a occuparsi del priorato di della fede (dal 1865 Associazione cattolica di S. FrancescodiSales), la Missione delle fanciulle e ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] Contemporaneamente lavorò per la famiglia Borghese (S. FrancescodiSales che visita i carcerati, attuale ubicazione ignota) che includeva la Madonna del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage diSan Pietroburgo (della quale aveva dipinto una ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] la dottrina di s. FrancescodiSales; Sermoni, prediche e omelie; Corsi di esercizi spirituali; -198; V. Catani, I santi della Chiesa truentina. Storia della diocesi diSan Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, Grottammare 1999, pp. 141-180; G. ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] San Domenico Savio), si era trasferito nel 1841 a Riva, dove esercitò il mestiere di fabbro (in particolare di s.; G. Bosco, Vita del giovanetto S. D. allievo dell'oratorio di S. FrancescodiSales..., Torino 1859; C. Salotti, D. s., Torino 1915; A. ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] anni della sua guida, padre Giovenale Ancina e FrancescodiSales fondarono, come emanazione dell’Oratorio, la Sainte morì a Fermo, all’età di 74 anni, l’11 aprile 1610.
Fonti e Bibl.: G. Bacci, Vita diSan Filippo Neri fiorentino, fondatore della ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...