CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] raffigurante la Visitazione; la SS.Trinità e Gloria di s. FrancescodiSales, affrescate nel presbiterio e nella navata entro medaglie Milano 1912, pp. 51, 181; F. Capretti, La chiesa diSan Giuseppe in Brescia e il suo triduo dei defunti, in Brescia ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] per visitare Venezia di Grazio Braccioli (Biblioteca Estense di Ferrara, ms. 1712): "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due periodo di piena maturità la pala con S. Giacomo,s. Lorenzo,s. FrancescodiSales e s. Veronica, conservata nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] a Torino il palazzo Asinari diSan Marzano (Millon, 1967, p Francesco Giuseppe "ingegnere di S.A.R. e capitano" (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Insinuazione di chiedeva al conte A. diSalesdi occuparsi del nipote Michelangelo (ibid ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] cariche di puro prestigio, il conte Lodi, P. Balbo, A. Saluzzo e A. Asinari diSan Marzano), pretese il giuramento di 1943; G. Patrito, C. F. re di Sardegna e Francesco IV duca di Modena, tesi di laurea, univ. di Torino, fac. lett. e fil., anno ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Francesco Redi, di prescrivere "in ogni tempo ed... età acqua agli infermi"), un trattatello sul quesito "an sales Roma 1896, p. 81 n. 343; D. Provenzal, ... L. Adimari..., Rocca San Casciano 1902, pp. 23, 233; G. Fusai, B. Vinta..., Firenze 1905, p. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Genova nel sec. XIII per la terra diSan Massimo nella Riviera diFrancesco vescovo didi Thónes. Ma il cattivo coordinamento tra rivolte locali e attacco delle forze piemontesi fece fallire, nell'agosto 1793, la spedizione del marchese de Sales ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ diSan Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] | ingeniumq(ue) sales. | M.D.LV».
Delle poesie di Pazzi esiste un gran numero di manoscritti autografi. Alcuni e il suo Principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e diFrancesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; R. Nosow, The ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...