Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di Ginevra s. FrancescodiSales (molto diffusa nell’Ottocento), dal quale derivava il carisma di dell’Oratorio nell’Ottocento, in Oratorio e laboratorio. L’intuizione disan Filippo Neri e la figura di Sebastiano Valfrè, F. Bolgiani, G.F. Gauna, A. ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] purpureus di Rossano o il Typikon greco dell'abbazia diSan Nicola di Casole, conservato alla Biblioteca nazionale di Torino Cristoforo Colombo, al Bellarmino, a Cristina di Svezia, al Galilei, a s. FrancescodiSales, al Leopardi ed altri). Quindi ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] la sua cultura leggendo («quanto ho potuto») FrancescodiSales, Giovanni della Croce e Teresa de Avila e archivistiche e la storiografia, analitiche indicazioni nella bibliografia: E. Zoffoli San Paolo della Croce: storia critica, I-III, Roma 1963- ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Rimembranza storico-funebre dei giovani dell'oratorio di S. FrancescodiSales verso il sacerdote C. G., loro C., San Benigno Canavese 1912; L. Nicolis di Robilant, Vita del venerabile G. C. confondatore del convitto ecclesiastico di Torino, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] della sua seconda visita pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio IX, nel concistoro . Da ricordare ancora: l'istituzione dell'Associazione di S. FrancescodiSales per lo sviluppo della fede e la lotta ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] cattolicesimo per opera diFrancescodiSales, e protagonista di «missioni di Savoja, del Genevese, di Svizzera» ( cappuccini e la figura disan Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. 99-145; U. Di Cristina - A. Gaziano ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] noi da un certo monaco diSan Bernardo riformato asteggiano, che si professa historico di questa città, le memorie una orazione funebre recitata nel 1622 a Lione sul letto di morte diFrancescodiSales. Venne invece stampata ad Asti nel 1644 la sua ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di Viale, nella villa dell'abate A.M. Campanella a San Cipriano, presso Pontedecimo in Val di Polcevera, da dove continuò a occuparsi del priorato di della fede (dal 1865 Associazione cattolica di S. FrancescodiSales), la Missione delle fanciulle e ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] San Domenico Savio), si era trasferito nel 1841 a Riva, dove esercitò il mestiere di fabbro (in particolare di s.; G. Bosco, Vita del giovanetto S. D. allievo dell'oratorio di S. FrancescodiSales..., Torino 1859; C. Salotti, D. s., Torino 1915; A. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Luigi Favero a Vicenza, Libreria editrice di «Frate Francesco» a Reggio Emilia, Edizioni cristiane di Roma, alcune riunioni, cui parteciparono rappresentanti de «La Civiltà cattolica», Ave, Pia società San Paolo, Desclée, Coletti, Pro Familia, Sales ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...