PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti dei re di Francia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di un «viaggio ; Lettere autografe d’Ippolito: 4 a Saverio Bettinelli; 2 a Pietro Ponzilacqua; 25 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] 'ignobil culla, la casipola umile in la callaja Di san Bernardo, de' suoi primi conscia Vagiti, e in preposto il principe duca Cintiano Francesco Sforza conferiva nel 1808 anche di tre eccellenti autori di Saverio Bettinelli. Uscito dalle scuole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] , 35).
Posta l’Accademia sotto la protezione della Vergine e di san Giovanni Battista, ne fu scelta come impresa una lince sovrastata da corona furono quelli di Stelluti, che guardò invano a Francesco Barberini come a successore di Cesi.
Opere
...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino con Eugenio di Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in città. Michelangelo Fardella, il giurista Saverio Panzuti, uno dei pochi ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] . fu presente a due mostre ufficiali alla Società Francesco Francia a Bologna (dove sarà presente anche l' Venezia (1914) e alla Mostra d'arte italiana a San Francisco (1915) con presentazione in catalogo di A. Guidi, Mario e Saverio Pozzati, ed alcuni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] al Serio, la Condanna dei ss. Fermo e Rustico di Berzo San Fermo e l'Adorazione dei pastori di Melara, tutte databili agli ; II, p. 772; G. Baldissin Molli, Giambettino Cignaroli e Saverio Dalla Rosa: postille e note inedite, in Atti e memorie dell' ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] allo studio della musica, prima sotto la guida del violinista Saverio del Giudice, poi come studente esterno del Real Collegio di San Carlo per il felice riscontro suscitato.
I successi del compositore vennero notati dall’editore milanese Francesco ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] committenti a Napoli i Meuricoffre e il duca di San Teodoro (Il paesaggio ..., 1936).
Problemi riguardano sia , insieme con Giacinto Gigante, Filippo Palizzi e Saverio Altamura, dell'opera di Francesco de Bourcard Usi e costumi di Napoli e contorni ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] studio dei novizi. Si occupò della sistemazione del palazzo di San Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilica di S. con esponenti del governo italiano (nel 1865 incontrò SaverioFrancesco Vegezzi e Giovanni Lanza). Ritenendo che la ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Francesco Reina citata da Menghini (La Vita italiana, n.s., I [1897], pp. 445-467). La salma fu accompagnata, fra gli altri, da Saverio F. Visconti, Un viaggio a Costantinopoli, Rocca San Casciano 1912) è riprodotta anche nei Viaggiatori del ...
Leggi Tutto