Zellerbach, James David
Industriale e diplomatico statunitense (SanFrancisco 1892 - ivi 1963). Dopo la laurea all’Università della California (1913), iniziò a lavorare alla cartiera di famiglia fondata [...] dal nonno, poi trasformata dal padre Isadore nella Crown Zellerbach Corporation, della quale Z. divenne presidente (1938-56). Membro, nel 1942, del Committee for Economic Development, fu inoltre rappresentante ...
Leggi Tutto
Ashenfelter, Orley Clark
Economista statunitense (n. SanFrancisco, 1942). Professore di economia all’università di Princeton, è stato vincitore di prestigiosi premi, come la Frisch Medal nel 1982, per [...] l’articolo Unemployment as disequilibrium in a model of aggregate labor supply («Econometrica», 1980, 48), e il premio IZA di economia del lavoro. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’effetto ...
Leggi Tutto
Song Zewen
Politico cinese (Guangdong 1891-SanFrancisco 1971), cognato di Jiang Jieshi e di Sun Zhongshan. Ricoprì numerose cariche nel governo nazionalista: fu ministro degli Esteri (1942-45), presidente [...] dello yuan esecutivo (1945-47) e governatore del Guangdong (1947-48). Dopo la costituzione della Repubblica popolare di Cina visse negli USA ...
Leggi Tutto
Ross Frank Elmore
Ross 〈ròs〉 Frank Elmore [STF] (SanFrancisco 1874 - Altade, California, 1960) Fisico presso la Società Kodak-Eastman (1915), poi prof. di astronomia nell'Osservatorio Yerkes (1924). [...] ◆ [ASF] Effetto R.: l'errore nelle misurazioni astrometriche su lastre fotografiche dovuto alle deformazioni dell'emulsione durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
San José Città degli USA (948.279 ab. nel 2008), nella California, 70 km a S-SE di SanFrancisco, nella Valle di Santa Clara. Sorta nel 1777, fu sede della prima legislatura (1849) e capitale dello Stato [...] decenni del 20° sec. ha registrato un notevole incremento demografico, dovuto al decentramento dell’area di SanFrancisco, che, collegato a un intenso processo di industrializzazione (industrie elettroniche, chimiche, agroalimentari), ne fanno il ...
Leggi Tutto
SAN DIEGO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo della contea di San Diego; sorge sull'omonima baia, a poco più di 16 km. dal confine [...] da New York via Dallas e Chicago e della litoranea pacifica, proveniente da Seattle per Sacramento-SanFrancisco-Los Angeles. La città è sede del San Diego State College, di numerose biblioteche, società scientifiche e letterarie.
La città è composta ...
Leggi Tutto
SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] banchi gessosi a 5 km. a nord del centro della città, San Antonio si trova al limite della grande regione semiarida del sud-ovest. la Purísima Concepción de Acuña, San José de Aguayo, San Juan Capistrano e SanFrancisco de Espada hanno bei campanili ...
Leggi Tutto
SAN LUIS (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] del Río Quinto, il maggior centro della provincia per numero di abitanti (30.000) e importante nodo ferroviario, e SanFrancisco ai piedi della Sierra. La provincia è attraversata dalle varie linee che uniscono Buenos Aires a Mendoza con diramazioni ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] sono rappresentate da circa 2300 km. di strade ordinarie e da 252 km. di ferrovie (Sánchez-La Vega, con diramazione per SanFrancisco de Macoris, 140 km.; Puerto Plata-Santiago de los Caballeros-Moca-La Vega, 96 km.), oltre a 750 km. di ferrovie ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] il decennio 1935-45), e circa duplicata era quella di Santiago de los Caballeros (34.175 ab. nel 1935) e di SanFrancisco de Macorís (10.100 ab. nel 1935). Gran parte della popolazione è rappresentata da mulatti (92%): per il resto sono creoli ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...