Uomo politico statunitense (Los Angeles 1900 - Londra 1965); vicesegretario (1941-44) alla Marina, dal 1945 assistente del segretario di stato, fece parte della delegazione degli USA alla conferenza di [...] SanFrancisco, divenendo poi (1946-47) delegato statunitense all'Assemblea dell'ONU; candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti nel 1952 e 1956 (ambedue le volte sconfitto da D. H. Eisenhower); rappresentante degli USA all'ONU dal 1961 ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Berlin, Ontario, 1874 - Ottawa 1950), direttore della Labour Gazette (1900-10); membro del parlamento (dal 1908), leader del Partito liberale (1919-48), ministro del Lavoro (1909-12), [...] , 1927) e in quelle dei primi ministri dell'Impero (1944 e 1946), presidente della delegazione canadese alle conferenze di SanFrancisco (1945) e di Parigi (1946). Fu autore di scritti politici e di Industry and humanity: a study in the principles ...
Leggi Tutto
Violinista ucraino naturalizzato statunitense (Kremenec, Ternopol´, 1920 - New York 2001). Condotto negli USA all'età di un anno, vi rimase prendendo la cittadinanza statunitense. Studiò con N. Blinder [...] e L. Persingen ed esordì come concertista con la SanFrancisco Symphony Orchestra nel 1934. Da allora suonò nelle principali sale da concerto americane ed europee, affermandosi come uno dei maggiori violinisti contemporanei. Dal 1960 presidente della ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Chicago 1900 - Rapidan, Virginia, 1949); divenne (1940) membro della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale, ed esecutore (1941-43) della legge "affitti [...] Oaks, e accompagnò il presidente Roosevelt a quella di Jalta. Diresse la delegazione statunitense alla conferenza di SanFrancisco per la costituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, presso la quale rappresentò poi il suo paese (1945 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (404.155 ab. nel 2008), nella California occidentale, posta nel settore orientale della Baia di SanFrancisco. Sorse attorno alla metà del 19° sec. come centro di coordinamento dei collegamenti [...] con SanFrancisco, sull’altra sponda della baia, dove questa forma una strozzatura, che ha permesso la costruzione (1936) di un ponte lungo 7 km (Transbay Bridge). Importante centro economico, con industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, ...
Leggi Tutto
Cantante (New York 1911 - Savignano sul Rubicone 1980). Figlia di genitori italiani emigrati negli USA, studiò con Domenico Brescia a SanFrancisco e poi con Manlio Bavagnoli a Milano. Esordì a Milano [...] all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come soprano leggero di straordinaria perfezione vocale (nel suo repertorio: Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La traviata). Si ritirò dalle scene nel 1957 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1894 - ivi 1936); celebre per aver diretto il primo film parlato americano, The jazz singer (1927), basato sul contrasto tra una serie di canzoni iniziali [...] e la successiva serie di inni liturgici cantati dal protagonista presso il padre morente. Diresse ancora: Old SanFrancisco (1928); Viennese nights (1930); It happened in New York (1935). ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Conferenza di Brazzaville, promossa nel 1944 da Ch. De Gaulle).
1945-1959 1945: l’Egitto prende parte alla conferenza di SanFrancisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ); Francesco costruì Nuestra Señora del Pilar (1862) a Paysandú. L’eclettismo è introdotto a Montevideo dal francese V. Rabu (SanFrancisco, 1865; Capella Jackson, 1871) e dagli uruguaiani I. Pedralbez (case di F. Gómez, 1875, e di A. Berro, 1880 ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] algoritmi consentono di prevedere l'albero degli eventi da fronteggiare: per es., nel caso di un terremoto di magnitudo 8,3 a SanFrancisco crollerebbe il 35% degli edifici da 5 a 10 piani costruiti prima del 1911 nell'area del porto e, a seconda ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...