. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] origin of life by natural causes, Amsterdam 1971; M. Ageno, Punti di contatto tra fisica e biologia, Roma 1972; S. W. Fox, K. Dose, Molecular evolution and the origin of life, SanFrancisco 1972; M. Ageno, Introduzione alla biofisica, Milano 1975. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli [...] , Torino 1970; B. de Finetti, Teoria delle probabilità, ivi 1970; A. Rènyi, Foundations of probability (trad. ingl.), SanFrancisco 1970; V. Barnett, Comparative statistical inference, New York e Londra 1973; Y. S. Chow, H. Teicher, Probability ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] of DNA innEscherichia coli, ibid., vol. 44 (1958), p. 671; G. S. Stent, Molecular genetics. An introductory narrative, SanFrancisco 1971; L. Stryer, Biochimica, Bologna 1977; J. D. Watson, Molecular biology of the gene, New York e Amsterdam 1977. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di San Quintino; dal luglio 1558 al marzo 1560 fu dopo che, nel maggio 1576, quest'ultimo partì definitivamente per la Francia. Tornato in Spagna, morì povero in un villaggio presso Madrid il ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] 1982, Ernani nel 1983).
Molte altre le prestigiose presenze al Liceo di Barcellona, all'Opéra di Parigi, all'Opera House di SanFrancisco (La Bohème nel 1967, Un ballo in maschera nel 1971, La Favorita nel 1973, Luisa Miller nel 1974, Il Trovatore ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Tammaro De Marinis
Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] printed in the XV cent. now in British Museum, V, pp. 165-182, Londra 1924, H. J. Bullen, N. J. printer of Venice, SanFrancisco 1926; Mac Murtrie, The last will and testament of the late N. J., Chicago 1927; Ch. Genin, N. J., in Byblis, Parigi 1930 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] negli Stati Uniti ora arrestati, ma che hanno lasciato floridi centri cinesi sparsi in varî punti, specialmente a SanFrancisco, l'immigrazione cinese continua soprattutto nel Perù. In Australia e nell'Africa del Sud tentativi d'immigrazione cinese ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ° di lat. Nord parecchie stazioni, come quelle di San Diego, Los Angeles, Monterey e SanFrancisco, raggruppate amministrativamente coi loro tenui retroterra nel cosiddetto Presidio SanFrancisco. Mentre si pensava a congiungere col Messico anche ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] (P and O); nel 1869 fu sovvenzionato, dall'Australia e dalla Nuova Zelanda, un servizio postale Sydney-Auckland-SanFrancisco, a destinazione finale dell'Europa (ma la relativa concessione, scaduta nel 1906, non fu rinnovata); nel frattempo veniva ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dell'italiano nelle scuole superiori della città). SanFrancisco di California: L'Italia (nato nel 1880 Journal de l'Empire, il Journal de Paris e la Gazette de France.
La Restaurazione fu un po' più benevola verso i giornali; Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...