Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] a quello di Teherān (dicembre 1945), e nel Kurdistān (dopo un appello rivolto il 31 marzo 1945 alla conferenza di SanFrancisco e rimasto inascoltato) alla creazione, con il silenzioso appoggio dell'Unione Sovietica, di uno stato autonomo che il 23 ...
Leggi Tutto
NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] e per collaborare con William Allan e Robert Nelson ad alcuni film. Tra il 1966 e il 1968, fu insegnante al SanFrancisco Art Institute, e poi, fino al 1970, alla University of California a Irvine.
Nel 1966 ebbe la sua prima mostra personale ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] , Massachusetts; Comunità per 200.000 persone, Modi'ln, Israele.
Altri progetti: New York Habitat i e ii (1968); SanFrancisco State College Student Union (1968); Fort Lincoln Urban Renewal Plan, Washington D.C. (1968); Puerto Rico Habitat (1968-72 ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] moderna, con pianta regolare e ampie vie che si tagliano ad angolo retto. Tra gli edifici vanno ricordati la chiesa di SanFrancisco del 1680 in stile coloniale, una delle più antiche chiese dell'Argentina, la Casa de Gobierno, la chiesa de la Merced ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] Indie Orientali (213 mila tonn. nel 1931 e 409 mila nel 1932 esportate; principali porti di sbocco: Londra, Amburgo, Marsiglia e SanFrancisco). Le banane, che coprivano 83 mila ha. nel 1921, si erano estese su 108 mila nel 1929. La canna da zucchero ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] recitazione che rifiuta ogni tipo di gestualità stereotipata. Les Troyens (ripresi alla Scala di Milano nel 2014 e a SanFrancisco nel 2015) rimodulavano l’estetica del grand opéra (con il gigantesco cavallo assemblato con armi d’ogni tipo ed epoca ...
Leggi Tutto
WALKER, Alice
Fedora Giordano
Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici [...] coppie avviene in uno spazio e in un tempo dilatati ad abbracciare l'Africa precoloniale, il Sud schiavista e la SanFrancisco d'oggi, in un esperimento che fonde mito e immaginazione storica e attinge alle tecniche africane della narrazione orale. L ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] 'aggiunta di un contrabbasso e di una batteria; il primo concerto di musica sacra (1965), nella Cattedrale della Grazia di SanFrancisco; Timon of Athens, Far East suite e La plus belle Africaine (1966); il secondo concerto sacro, tenuto (1968) nella ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] congiungesse l'Atlantico con il Pacifico; del luogo d'approdo (probabilmente la Baia di Bodega o quella di SanFrancisco) e del territorio circostante, che egli battezzò Nuova Albione, prese possesso in nome dell'Inghilterra. Trattenutosi quivi, con ...
Leggi Tutto
Reich, Steve
Marta Tedeschini Lalli
Reich, Steve (propr. Stephen Michael).
Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti [...] inizialmente su nastro magnetico (Its gonna rain, 1965, da un frammento di discorso di un predicatore nero nelle strade di SanFrancisco), poi da strumentisti (Piano phase e Violin phase, 1967, ma anche Clapping music, 1972, per solo battito di mani ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...