Regista e attore cinematografico statunitense, nato a SanFrancisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] alla regia: nel 1994 il film da lui diretto, prodotto e interpretato, Unforgiven (1992; Gli spietati), western dall’atmosfera cupa, ha ottenuto ben quattro premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film ...
Leggi Tutto
Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] a Londra (2002) e New York (2004). Tra i gruppi che hanno eseguito i lavori del compositore olandese: SanFrancisco e BBC Symphony Orchestra, Kronos Quartet, London Sinfonietta, Ensemble Modern, Ensemble InterContemporain, Icebreaker, Bang on a Can ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] ricerca dell'Istituto Calot di Berck sur Mer (Francia) dal 1970. Socio di numerose associazioni scientifiche and physiology of bone, a cura di G. H. Bourne, New York-SanFrancisco-Londra 19762, vol. iv, pp. 403-44; Trattato di anatomia patologica per ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a [...] Seattle, ha poi proseguito gli studi a Roma. Ha iniziato l'attività professionale a SanFrancisco, collaborando con diversi architetti fra cui il paesaggista L. Halprin. Ha insegnato presso la Graduate School of Architecture and Planning della ...
Leggi Tutto
Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] ; nel 1968, come assistent-professor è passato nel dipartimento di microbiologia e immunologia dell'università di California in SanFrancisco, dove nel 1972 è divenuto professore di Microbiologia medica. Le sue ricerche, nel campo della virologia e ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] giornalistico a New York, ha sempre vissuto sulla nativa costa occidentale, a Berkeley durante gli anni dell'università, poi a SanFrancisco e a Los Angeles; i suoi viaggi di lavoro e di vacanza l'hanno portata in luoghi o paesi considerati ''di ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] nel 1984, Capuleti e Montecchi nel 1985), il Metropolitan di New York (Bohème nel 1975), Parigi, Bruxelles e SanFrancisco. Più recentemente la R. ha affiancato ai prediletti ruoli verdiani numerose interpretazioni rossiniane, molte delle quali al ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] veste, ad es., A. lesse alla radio (15 agosto 1941) il testo della Dichiarazione atlantica e partecipò alla conferenza di SanFrancisco (25 aprile 1945) Rotta la coalizione dopo il congresso socialista di Blackpool (maggio 1945), in cui fu redatto il ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] ). Tra i progetti, quello per il concorso del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia (1991) e quelli del Visual Arts Center di SanFrancisco e del centro di ricerche YYK a Tokyo, entrambi in realizzazione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Salat, Fumihiko Maki ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] , Monaco di Baviera, il soprano modenese ha svolto un'intensa attività anche negli Stati Uniti: ha cantato a Chicago, SanFrancisco, Boston e soprattutto a New York, dove ha debuttato nel 1965 al Metropolitan come Juliette nel Roméo et Juliette di ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...