KABAKOV, Il´ja Iosifovič
Alexandra Andresen
Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] ), particolare installazione delle sue opere grafiche e pittoriche dal 1956; The hospital: five confessions (1997-98, SanFrancisco, Cap Street Project Gallery); Zeichnungen und "10 Albums" (1998, Hannover, Sprengel Museum).
bibliografia
Ilya Kabakov ...
Leggi Tutto
Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] allora è stata regolarmente invitata nei maggiori teatri europei e americani (Milano, Vienna, Parigi, Londra, Amburgo, SanFrancisco, New York, Buenos Aires ecc.).
Negli anni Settanta ha affrontato alcune interpretazioni centrali del suo repertorio ...
Leggi Tutto
MIRANDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Stato del Venezuela, che confina a nord col Distretto Federale, a est con lo stato di Anzoátegui, a sud e a ovest rispettivamente con quelli di Guárico e di Aragua: [...] altri centri del paese; la ferrovia che parte da Caracas discende la valle del Guaira fino a Santa Teresa e risale il Tuy fino a SanFrancisco de Yare, a poco più di 10 km. a valle di Ocumare: questa ferrovia è lunga 72 km. e ha uno scartamento di m ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Paola Vinesi
Neurologo e scrittore inglese, nato a Londra il 9 luglio 1933 e morto a New York il 30 agosto 2015. Autore di numerose opere sulle sue esperienze come medico, note a livello [...] anno di specializzazione svolto nel Regno Unito, emigrò negli Stati Uniti, continuando le sue esperienze presso il Mt. Zion Hospital di SanFrancisco (1960-62) e l’UCLA, University of California, Los Angeles (1962-65). Dal 1965 si trasferì a New York ...
Leggi Tutto
BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251)
Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (SanFrancisco). È membro di numerose società scientifiche americane, [...] tra cui la National Academy of Sciences, la Genetics Society of America, l'American Academy of Arts and Sciences, la Biophysical Society, l'American Philosophical Society, nonché della Royal Society of ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] ; interpreta Rigoletto all'Opera di Vienna, Don Carlos (1976) al Festival di Salisburgo ed è presente nei teatri di SanFrancisco, Amburgo, Los Angeles, Madrid, Roma (Erodiade, 1986).
Colpito dalla leucemia nel 1987, dopo una strenua lotta e diversi ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Wankegan, Illinois, il 22 agosto 1920. Soprattutto noto come scrittore di fantascienza, B. ha notevoli qualità poetiche di cui ha dato prova anche al di fuori del campo fantascientifico. [...] ofJoy, ivi 1964; The day it rained forever e The redestrian, ivi 1966.
Bibl.: The Ray Bradbury review, a cura di W. F. Nolan, SanFrancisco 1952; S. Moskowitz, Seekers of tomorrow, Cleveland-New York 1966; C. Pagetti, Il senso del futuro, Roma 1970. ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere russo, nato nel 1870, profondo conoscitore della vita del suo paese, ma non estraneo alle correnti dell'Occidente. Ha viaggiato in Europa e in Asia. La rivoluzione bolscevica lo ha fatto [...] un tono di serenità epica, e una serie di potenti novelle realistiche, Il grido, La coppa della vita e Il signore di SanFrancisco. Nell'esilio il B. ha continuato la sua creazione: la più perfetta tra le opere di questo periodo è il piccolo romanzo ...
Leggi Tutto
FRANCIS, Sam
Pittore americano, nato a San Mateo, California, il 25 giugno 1923. Dopo aver studiato medicina e psicologia all'università di Berkeley (1941-43) si è dedicato alla pittura, studiando con [...] D. Parks alla California School of Fine Arts di SanFrancisco, completando poi i suoi studi a Berkeley. Dal 1950 soggiorna lungamente a Parigi dove incontra, divenendone particolarmente amico, J. P. Riopelle, e nel 1952 la Galérie du Dragon organizza ...
Leggi Tutto
Naturalista e orticoltore americano nato a Lancaster (Massachusetts) il 7 marzo 1849, morto a Santa Rosa (California) l'11 aprile 1926. Nel 1872 creò con la selezione la patata Burbank, varietà di grande [...] opere di Lutero B., trad. ital., Torino 1907; H. de Vries, Comments on experiments of Nilson and B., 1907; D. S. Jordan e V. Kellog, The scientific aspects of L. Burbank's Work, sanFrancisco 1909; H. S. William, L. B. His Life and Work, Londra 1916. ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...