YOSEMITE (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Famosa valle della Sierra Nevada (Stati, Uniti, California), circa 240 km. a E. di SanFrancisco, che col territorio circostante costituisce oggi un parco nazionale. [...] Essa è formata di rocce granitiche, potentemente erose dall'azione glaciale, ed è circondata da una serie di cime dalle forme originali e pittoresche. La parte superiore della valle si divide in tre canyons: ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Milano il 20 febbraio 1953.
Ha studiato composizione col padre Luciano e con B. Bettinelli, pianoforte con L. De Barberiis e direzione d'orchestra con P. Guarino a Perugia, [...] per volontà di C. Abbado, ha debuttato prima a Chicago (1974 alla Lyric Opera con Madama Butterfly e Rigoletto) e a SanFrancisco (1977 con Turandot) e poi alla Scala (1978 con I Masnadieri). Ha diretto nei massimi teatri del mondo e le più grandi ...
Leggi Tutto
Generale dell'aviazione americana, nato ad Alameda in California il 14 dicembre 1896; frequentò dal 1917 l'università di California (SanFrancisco) specializzandosi in ingegneria aeronautica nel Massachusetts [...] Institute of Technology (Cambridge, Mass.). Nel 1925 vinse il trofeo internazionale della Coppa Schneider e più tardi, dal 1926 al 1931, numerosi altri trofei nazionali. Nell'aeronautica militare dal 1917 ...
Leggi Tutto
MONTEUX, Pierre
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] sino al 1938. Si trasferì poi stabilmente negli S. U. A., dove diresse concerti con varie orchestre, tra cui quelle di SanFrancisco, di Los Angeles, della N.B.C. È stato più volte ospite delle principali sale da concerto europee ed americane e la ...
Leggi Tutto
Celebre botanico o viaggiatore francese, nato a La Rochelle il 22 agosto 1773, morto a SanFrancisco de Borga nella provincia di Corrientes (Brasile) il 4 maggio 1858. Il suo viaggio più importante, durato [...] 5 anni, fu quello in compagnia di Humboldt nell'America Centrale e Meridionale, dove scoprì un grande numero di generi e di specie nuove descritte nei due volumi delle Plantae aequinoctiales (1805-1809) ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo. Nato nel 1495 a Belalcázar (Cordova), seguì in America Pedro Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua. La sua attività personale comincia tuttavia solo più tardi: [...] si accinge a conquistare il territorio di Quito. Vinto il principe inca Rumiñahui, occupa la regione, fondandovi le città di SanFrancisco de Quinto e di Santiago de Guayaquil; poi, nel 1536, parte alla volta del Popayán (il mitico Eldorado). Anche ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] l’educazione, la scienza e la cultura, nella Conferenza di Londra del 1945. Il 26 giugno 1945, la Conferenza di SanFrancisco adottò lo Statuto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Il sistema delle Nazioni Unite, di cui fanno parte gli istituti ...
Leggi Tutto
Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli [...] da una recitazione naturale, carica di tensione e di humour, ricordiamo: The power and the glory (1933); Fury (1936); SanFrancisco (1936); Captains courageous (1937); Northwest passage (1940); Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1941); The seventh cross (1944 ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e SanFrancisco, divenne ben presto uno dei beniamini del [...] ); Men in white (1934); China seas (Sui mari della Cina, 1935); Mutiny on the Bounty (La tragedia del Bounty, 1935); SanFrancisco (1936); Parnell (1937); Test pilot (Arditi dell'aria, 1938); Gone with the wind (Via col vento, 1939); Command decision ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse [...] a una serie di attività (soldato, cercatore d'argento, pilota di battello sul Mississippi). Divenuto giornalista del Morning Call di SanFrancisco, ed entrato in contatto con lo scrittore F. B. Harte, nel 1863 adottò lo pseudonimo (derivato dal grido ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...