Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation).
Gli [...] 'alba degli anni Sessanta da B. Dylan e da gruppi come i Beatles, i Rolling Stones e gli Who. A SanFrancisco nacque la cd. controcultura: i giovani bianchi della classe media elessero la musica a motivo della loro esperienza esistenziale, scegliendo ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Newark, New Jersey, 1926 - New York 1997). Studiò alla Columbia University, entrando in contatto con J. Kerouac e W. Burroughs; si affermò con la sua prima raccolta di poesie (Howl [...] and other poems, 1956), da cui si usa far iniziare la letteratura della beat generation, polarizzata tra SanFrancisco e il Greenwich Village di New York. Fedele a un sistematico sperimentalismo nella vita e nell'arte, G. compì numerosi viaggi ( ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] l'Opera di Gelsenkirchen, per lo più in ruoli di soprano. Ritornata negli Stati Uniti, ha debuttato nel 1960 all'Opera di SanFrancisco nel ruolo di Maria in Wozzeck di A.Berg. Con un repertorio amplissimo, che spazia dal 17° al 20° sec., H. ha ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - SanFrancisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] studi sulla semantica dei linguaggi formali, precisando i concetti di verità e di conseguenza logica e delimitandone il valore assoluto. Si occupò anche di teoria degli insiemi, topologia, algebra, geometria ...
Leggi Tutto
Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] Vita
Iniziati assai presto gli studi artistici all'accademia di San Carlos a Città di Messico, si dimostrò fin d' ebbe l'incarico di numerosi affreschi a New York, Detroit, SanFrancisco. Tra il 1936 e il 1940 dipinse quasi esclusivamente ritratti ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di SanFrancisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] più volte nei teatri di Avignone, Amburgo, Bordeaux. Per lei fu coniato il titolo di "danseuse étoile chorégraphique" quando fu invitata, nel 1974, dall'Opéra di Parigi per dirigervi il Groupe de Recherches ...
Leggi Tutto
Movimento di contestazione giovanile nato intorno alla metà degli anni 1960 a SanFrancisco, e in particolare nel quartiere di Haight Ashbury, che tra il 1965 e il 1967 divenne il punto d’incontro di giovani [...] interessati ai temi della non violenza, dell’antimilitarismo e della difesa delle minoranze etniche. Nella ideologia degli h., avversi tanto al capitalismo quanto alle forme di organizzazione e di lotta ...
Leggi Tutto
Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] Oaks, in merito alla Carta delle Nazioni Unite (in particolare fu trovato un accordo sulla procedura di voto nel Consiglio di sicurezza) e si stabilì che la Conferenza delle Nazioni Unite sarebbe stata convocata a SanFrancisco il 25 aprile 1945. ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Kansas City 1931). Ha studiato a Kansas City e a SanFrancisco, dedicandosi alla pittura e al teatro sperimentale. Dal 1961, a New York, si è dedicato alla scultura realizzando [...] assemblaggi in uno spirito neodadaista (I-Box, 1962, coll. privata; Batteria elettrica, 1964, Colonia, Museum Ludwig). Dalla metà degli anni Sessanta si è imposto come protagonista della minimal art con ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (South Bend 1905 - Montevideo, California, 1982). Si stabilì negli anni Venti a Chicago, dove svolse attività politica e frequentò gli ambienti degli intellettuali bohémien; nel decennio [...] 1976). A metà degli anni Cinquanta, con L. Ferlinghetti e A. Ginsberg, contribuì a dar vita alla cosiddetta SanFrancisco poetry renaissance, divenendo uno dei modelli della beat generation. Traduttore di poesia europea e orientale (One hundred poems ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...