GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] parte del repertorio. Al Metropolitan il G. cantò pressoché ininterrottamente sino al 1932.
Durante il soggiorno statunitense fu a SanFrancisco nel 1923, nel 1924 e nel 1928; a Filadelfia, oltre che in opere del suo repertorio, partecipò alla prima ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizione di belle arti di Monaco e all'Esposizione universale di SanFrancisco. Tra 1915 e 1917 fu spesso a Roma e dintorni (ritrasse figure di ciociare); scolpì la Madonnina del Grappa ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] -Knox Art Gallery di Buffalo (2007-2008), l’Hirshhorn Museum and sculpture garden di Washington, D.C. (2007-09) e il SanFrancisco Museum of modern art (2010).
Morì a Milano il 24 aprile 2010.
In occasione della mostra presso Ca’ Pesaro (2014) sono ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Milano come rappresentante della pittura italiana per la II Esposizione italiana di San Pietroburgo. Inviò opere alle Esposizioni internazionali di Buenos Aires (1910) e SanFrancisco (1915).
Nel frattempo il G. continuò a dedicarsi alla produzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] , Museo nazionale e civico di S. Matteo). Il secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum di SanFrancisco, e dai due laterali con immagini di santi conservati rispettivamente a Hannover (Niedersächsisches Landesmuseum) e a Filadelfia (Museum ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , Pescara 1986; M. Bialas, The Mysticism of the Passion…, SanFrancisco 1990; P. Alonso Blanco, San Juan de la Cruz en el sistema de espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: San Giovanni della Croce, a cura di E. Pacho, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] coniazione e fece sostituire il ritratto del doge con un'iscrizione (Sanuto, XXXV, col. 269): i ritratti dei dogi, infatti, che Abbott Guggenheim Collection (calal.), a cura di L. Carnins, SanFrancisco 1988, n. 8; H. Beck, Das Herkules-Kacus-Relief ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] , 1177, 1294, 1332; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les jesuites de l’ancienne mission de Chine, 1552-1773, SanFrancisco 1976, pp. 85-91; A. Waltner, Demerits and deadly sins: Jesuit moral tracts in late Ming China, in S. B ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] di Mosca e del Museo diocesano di Pienza, così come la Maddalena dell’Alte Pinakothek di Monaco e il Santo vescovo già a SanFrancisco e oggi Salini (Cateni, in Duccio, 2003, pp. 314 s.; Id., 2009, pp. 76-79, n. 6). Tale evoluzione stilistica conosce ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] Catechismi ad usum Vicariatus Nankinensis (1882), è conservato a presso la biblioteca del USF Ricci Institute a SanFrancisco (Cal.). Opere a stampa: Jiaoli jianyue(Catechismi historici et dogmatici mnemosynon), Shanghai 1858; Dashe li jie (Tractatus ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...