MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] e oggetti sacri; la vertenza si risolse con una transazione.
Anche a San Gimignano il M., che fu in rapporto con le clarisse fin dal tutta la vita del M., è il Tractatus de s. Francisco ad plebem Veronensem. Nonostante il titolo – che fa pensare a ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] modelli et disegni che saranno consegnati a ditto M.ro Io. Francisco per li spettabili domini Deputati". Né d'altra parte egli e come tale è ricordato in un atto del notaio Pellegrino da San Pellegrino del 2 nov. 1568, ma come pittore e non come ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] Um artista italiano em Goa. Plácido Francesco Ramponi e o túmulo de S Francisco Xavier, n. speciale della rivista Garcia de Orta, 1956, 4, pp in India: di nuovo l’Opificio e il Mausoleo di san Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, Il restauro del ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] ottobre 1728 che fa esplicito riferimento a «una statua di San Michele Arcangelo con diverse altre figure rapresentanti diavoli» (Santamaria, 2002 Canart, Pietro Bracci, lo spagnolo romanizzato Francisco Vergara e altri due scultori napoletani non ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] più alto livello la lezione antonelliana con componenti iberiche e franco-provenzali: da Tormo y Monzò (1903); da Bologna bibliogr. prec.); F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’Emilia. a cura ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Custodi dalla fondazione (1614) alla metà del Settecento, in Laeta dies. Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna, a cura di S. Franchi - B. Brumana, Roma 2004, pp. 268, 273, 275; Id., Annali della stampa ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] , 60, 155, 160-183; G. Benzoni, Di un dialogo trentino e di San Carlo, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), p. 37; I. Melani, “Di qua” e “di là da’ monti”: sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo, Firenze 2011, pp. 121 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] tra la sorella Marianna e il figlio del marchese, Francisco, e i preparativi per il viaggio verso la Spagna - M. Landwehr von Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] contado: nella prima metà del 1552 fu podestà di San Quirico e capitano di Valdorcia; dall'ottobre 1558 al Siena stessa, dove nel frattempo, era giunto il plenipotenziario spagnolo, Francisco Mendoza, cardinale di Burgos. Delle sue udienze a Firenze c ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] fu mandato a Roma da un altro zio, maniscalco presso il «cardinale San Giorgio vecchio di quel tempo» (Vita, cit., p. 58; con degli Institutionis sacerdotum libri septem del cardinale gesuita Francisco de Toledo; Il verdeggiante e fiorito prato di ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...