SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] farlo si servì di incisori da poco arrivati dalla Francia o dall’Italia settentrionale, come Nicolas Béatrizet, Niccolò delle stampe a Roma, XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano Val di Pesa 2008, pp. 11-19; C. Witcombe, Print publishing ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] diplomatica compiuta tra il 1561 ed il 1563 alla corte di Francia per conto di Pio IV. Il nome del C. figura XXI (1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n. 1, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] già da Graz, sulla via del ritorno.
Fu eletto nel magistrato di Sanità nel 1660 e poi per due anni fu tra i consoli delle fiere di et d'une famille assez portée d'inclination pour la France": cfr. Bottaro Palumbo). Nel maggio 1684, quando la ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] perduto.
Nel 1617, dopo l’arrivo a Palermo del viceré Francisco de Castro, conte di Castro, che appoggiava il principe di la Sicilia orientale, XIII, (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] morbis popularibus commentaria del medico spagnolo Francisco Valles, con frontespizio calcografico opera dell Santoro, Roma 1986, ad ind.; G. Lombardi, Tra le pagine di San Biagio. Economia della stampa a Napoli in età moderna, Napoli 2000, ad ind ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] decembre morì Miula mia molliere et fo sotterrata ad S. Francisco de la Limosina de Napuli»). A queste si aggiunge anche ; il ms. A.4.15 (LXVII.6.12) della Biblioteca teologica San Tommaso di Napoli, del XVIII secolo; il Vaticano Ottob. lat. 2647, ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] nell’adattamento spagnolo per la compagnia di Manuel de San Miguel, subì una radicale trasformazione a opera del librettista in suo favore di 870 reali per la festa di S. Francisco de Borja, organizzata da casa Benavente, per compensare il lavoro di ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] Filippine (ispanizzerà il nome in Victorio Riccio de San Raymundo), lasciò Roma per Madrid nell’estate del Academia de la Historia, Jesuítas, Tomos, 26, cc. 168-175; Archivo Franciscano Ibero-Oriental, 46/22 e 46/26. P. Chahu, Les dernieres ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] danno su Zatrilla, di cui non si sa se sia morto in Francia o sia riuscito a rientrare in patria.
Opere. Madrid, Biblioteca Inés de la Cruz, religiosa profesa en el Convento de San Jerónimo de la imperial ciudad de México, Barcelona, Thomás Loriente ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] di Como, Venezia 1569, pp. 137 s.; Carmina Acad. Occultorum Io. Francisco Commendono card. ampliss. d., Brixiæ 1570, cc. 14r, 78; S F. Barbieri, Itinerario tra i dipinti della chiesa di San Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...