TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] che lo spinse ad avvicinarsi al ministro di Giustizia Francisco Tadeo Calomarde, in contrasto con il deciso schieramento a la diocesi di Jesi, mentre il suo successore, Luigi Amat di San Filippo, tardò a giungere a Madrid fino al settembre del 1833. ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] 1949 in qualità di primo coadiutore nell’Istituto superiore di Sanità (ISS), assumendo la guida del settore chimico presso i studio del cosiddetto «Tesoro Messicano» del medico spagnolo Francisco Hernández, recuperato e pubblicato nel 1651 dai primi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] 1635, dopo lo scoppio delle ostilità tra Spagna e Francia, la corona asburgica chiese nuovamente uno sforzo economico ai Isole, e tonnare di Favignana, Formiche, Levanzo, Maretimo, San Vittore, Mare delli Porci, Raisgerbì ed altri possessi dalli ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] cantò tre opere di Donizetti: Il furioso all’isola di San Domingo, opera ch’egli aveva creato il 2 gennaio 1833 per la causa italiana.
Aggregato alla Havana Opera Company dell’impresario Francisco Martí y Torrens, nel 1850 debuttò a New York, dove ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] all’improvviso che si facevano da’ gentiluomini nel Casino di San Marco, al tempo del principe Leopoldo, poi cardinale» (Cabani , Calderón, Tirso de Molina, Juan Pérez de Montalbán, Francisco de Rojas Zorrilla e Antonio Mira de Amescua. Fra le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] II monaca al monastero delle Descalzas Reales, Leonor de Pimentel e l’agostiniana Mariana de san José, priora del monastero dell’Encarnación. Osservò il declino di Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, duca di Lerma, e dei suoi uomini, e raccontò nei ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] prima del sacco di Roma del 1527: Prudentia di Francisco Giganti del rione Trevi e Bertholomeus Gigans del rione Colonna Canensi a quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo), "qui huiusmodi operibus praeerat" ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] s.d. (ma 1495); J. De Sigüenza, Segunda parte de la historia de la Orden de San Geronimo, Madrid 1600; L. Wadding, Annales Minorum seu trium ordinum a s. Francisco institutorum, Romae 1625-1654; L. Iacobilli, Vita del Beato Tomaso, Foligno 1644; G ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] Roma 1929, pp. 402-405; G. Caetani, Domus Caietana. Il Cinquecento, San Casciano in Val di Pesa 1932, pp. 303-312; J. Władysław Woś, Lexicon, V, Hildesheim 1998, p. 11; S. Franchi, Le impressioni sceniche. Diz. bio-bibliografico degli editori e ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] occidentale, e pervenire infine ad Ambato e a Quito. La sua intenzione era di seguire le orme del conquistatore spagnolo Francisco de Orellana e risalire il rio Napo fino alla confluenza con il Rio delle Amazzoni, di cui si proponeva di raggiungere ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...