LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] fasi della procedura inquisitoriale, come in particolare le varie riproposizioni cinquecentesche del Directorium di N. Eymerich, curate da Francisco Peña.
Si ha infine notizia di due altre ricerche, rimaste manoscritte e poi smarrite: un Opus regium ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] – con la Relazione di Pigafetta e il Derrotero di Francisco Albo – una delle tre testimonianze dirette del viaggio di reclamava un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a destinazione. Di ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] 2009, con articoli giornalistici di A.M. De Francisco); La goccia sulla pietra. Pensieri e allegorie, Torino in La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 luglio 1962; Borgese, Rosso di San Secondo, S., Atti dei convegni di studio, Catania-Ragusa-Caltanissetta… ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] Messina, Napoli 1843; In morte della marchesa Caterina di Francia nata Villadicani, Messina 1844; C. La Farina, . Preitano, Biografie cittadine, Messina 1881, pp. 334-338; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] opposizione di Raimondo di Fronsac e di Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto al Rotulus ubertiniano, il documento p. 495; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum…, VI, Ad Claras Aquas 1931, p. 192; B.M. Xiberta ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] squadra di Arditi rossi che a Trieste appiccò un incendio al Cantiere San Marco. Dalla fine del 1921 ricoprì le funzioni di agente dell’ Venezia Giulia e per l’imposizione di un regime di zona franca a Trieste. Dal 1957 al 1968 fu membro del Comitato ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] , in cui venivano preconizzati cardinali mons. Francisco de São Luiz Saraiva patriarca di Lisbona della curia romana elevato alla porpora da Pio IX, Monte San Giovanni Campano 2004; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814 ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] è il dato circa l’attività militare svolta dal padre Francisco e dal fratello Martín, entrambi al servizio di Carlo V amor, la Silva di Pedro Mexía, la Cárcel de amor di Diego de San Pedro e Las obras di Juan Boscán e Garcilaso de La Vega.
Dal 1556 ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] -59). Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio di San Paolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote.
In quegli anni 206; Id., Una memoria biogr. sobre J. A. por Francisco Javier Borrull y Vilanova, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII( ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] agli scontri e alle trattative tra Ferdinando e la Francia, che avevano importanti ripercussioni sulla penisola italiana. Tra la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di San Juan de Ulúa, vicino alle coste messicane, dietro il compenso di ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...