Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] and a killer (1975), sorta di documentario girato come fosse un gangster film; alcuni programmi televisivi sulla Chinatown di SanFrancisco e il documentario Wah Ku, the Chinese in America (1978). Fondò quindi con Francis Ford Coppola e Tom Luddy ...
Leggi Tutto
Ryder, Winona
Gaia Marotta
Nome d'arte di Winona Laura Horowitz, attrice cinematografica statunitense, nata a Winona (Minnesota) il 29 ottobre 1971. Spinta da una vocazione risalente ai primi anni dell'adolescenza, [...] con la famiglia in una comunità rurale hippy nel Nord della California. Trasferitasi nel 1981 a Petaluma nei pressi di SanFrancisco, si è iscritta all'American Conservatory Theater per studiare recitazione ed è stata notata dal regista David Seltzer ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] , 1913-14), ed E. von Stroheim per le riprese di Greed (1925) si era servito di una casa alla periferia di SanFrancisco. In Italia con l'avvento del neorealismo, diminuito notevolmente l'uso di s. costruite - che avevano avuto artefici di notevole ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Amos Vogel (animatore del cineclub Cinema 16 di New York) e Franck Stauffacher (creatore del festival Art in Cinema a SanFrancisco) il c. s. e underground iniziò ad avere una certa diffusione. Nel 1955 Mekas fondò la rivista "Film culture", mentre ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] involontaria) del cinema d'avanguardia. L'esempio probabilmente più chiaro è quello dei fratelli George e Mike Kuchar di SanFrancisco. Nel celebrato Sins of the fleshapoids (1965) di M. Kuchar, per es., si può individuare un modello che sarebbe ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] grande rilievo propositivo, ma di scarsa influenza sulla produzione cinematografica.
Bibliografia
Art in cinema, ed. F. Stauffacher, SanFrancisco 1947.
Experiment in the film, ed. R. Manvell, London 1949 (trad. it. Nascita del cinema, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] film'. Tra i più significativi f. dedicati al cinema muto e delle origini sono da ricordare quelli di Chicago, SanFrancisco e Forssa in Finlandia. In Italia 'Le giornate del cinema muto' di Pordenone, organizzate con la collaborazione della Cineteca ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] vera e propria. Nel 1969 Jim e Artie Mitchell (futuri paladini del cinema hard), fondarono nel centro di SanFrancisco il teatro O'Farrell, un locale, poi divenuto leggendario, nel quale vennero proiettati pubblicamente i cortometraggi porno che ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] interno del sistema hollywoodiano dei generi, puntando anche sulla grandiosità di avventure, passioni, catastrofi ambientate in epoca più recente (SanFrancisco, 1936, di W.S. Van Dyke; In old Chicago, 1938, L'incendio di Chicago, di Henry King; Gone ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] maggiore mezzi economici e tecnologici per creare effetti speciali sensazionalistici. Così, in un kolossal della Metro Goldwin Mayer come SanFrancisco (1936) di W.S. Van Dyke, alla turbolenta storia d'amore tra Clarke Gable e Jeannette MacDonald, fa ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...