DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Dulière ed altre repliche, anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a Berlino e a Londra (Hadermann ; alcune fonti sostengono che egli fosse stato avvelenato dal fratello Jerome "parte tirato da odio e parte da inique ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] (La statua…, 1998, pp. 235 s.). Nel dicembre 1505 i fratelli Lombardo chiesero il compenso per due camini eseguiti per il palazzo ducale ), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, uno si trova nella collezione dei principi ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] S. Domenico, ora nel London Oratory, cappella della Madonna, 1693), Poi in opere in collaborazione con il fratello Domenico (altari dell'abbazia benedettina di San Paolo d'Argon, 1695-1715; altare dei SS. Francesco e Domenico in S. Giuseppe a Brescia ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] lavorarono a San Nazaro e dipingendo e indorando", e ciò fu nel 1524, ma i pagamenti superstiti sono tutti fatti al solo Girolamo (Biadego, 1906): per questo non si può escludere che Callisto fosse solo un aiutante del più famoso fratello. Tra le ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] periodo ebbe inizio la collaborazione con Giuseppe Giorgetti, fratello di Antonio e protetto dal cardinale Francesco Barberini. il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of the Legion of Honour ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo di territorio situato tra Mirandola, Quistello e Revere (ibid., pp. 57-60). Il fratello minore, Battista, a sua volta pittore, è chiamato nei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , mediante i quali Federico II ‒ allora accampato alle porte di Milano ‒ incaricava il magister Giovanni di San Germano, fratello del notaio Riccardo, di recarsi subito a Roma per sovrintendere all'impresa, affinché "super edificiis Cartolarie juxta ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Connestabile (Erevan, Matenadaran, 7644), dal nome del committente, fratello di re Hethum I (m. nel 1274), attribuito da armeno); M. Janashian, Armenian Miniature Paintings of Monastic Library at San Lazzaro, I, Venezia 1966; S. Der Nersessian, Un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] mostrano l'amore di F. per gli uomini ugualmente fratelli, fossero anche ripugnanti per la malattia o distanti per bibliche.Uno schizzo mediocre ha permesso la conoscenza della tavola di San Miniato (Pisa) del 1228, l'anno di canonizzazione di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo (cfr. H. Hibbard, C. Maderno, London 1971, -1635), in Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E. Harris, G. ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...