DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Poggio Imperiale nel sec. XVII, in Arte e storia, II (1883), pp. 230, 254, 286; L. Coleschi, Storia della città di San Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa d'Ognissanti a Firenze, Firenze 1898, pp. 30, 69, 76, 87; C. Cipriani ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] decorativo. Tra le poche eccezioni si segnalano il p. di Sens (San Pietroburgo, Saltykov- Ščedrin, Lat. Q.v.I. 35; Staerk, e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di Ottone II (961-983), Guglielmo, in carica dal 954 ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] una casa con la fornace e il magazzino nel borgo dì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido ricevette la commissione, da opere conservate nella farmacia di Loreto (Bemini, 1979).
Il fratello di Orazio, Camillo, che è stato confuso con Camillo Gatti ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Petronio di Bologna (Supino, 1910, p. 10). Il 19 giugno 1391 i fratelli ricevettero un pagamento per i lavori all'altare di S. Francesco (Supino, 1914- bizantini ad Andriolo de Santi, dai mosaicisti di San Marco e Maestro Paolo, da cui muove jacobello ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] poi stato nuovamente compito del G., coadiuvato dal fratello Gaspare. Nei quattro anni di pieno regime di lavori 1594 in pitture "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] privato. Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della 1992, pp. 210 s.;J.R. Banker, Piero della Francesca, il fratello don Francesco di Benedetto e Francesco del Borgo, in Prospettiva, XVIII (1992), ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] scopo di lenirne il dolore per la morte del fratello.
Nell'ampio ventaglio delle opere documentate, o a lui e l'influenza di G.F. Barbieri a Rimini e a San Marino (catal., Rimini-San Marino 1987), Bologna 1987, passim; La Pinacoteca civica di Cento ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] di Giovanni Antonio Dolcebono, di anni quaranta, verosimilmente fratello del D. (Albuzzi, 1776). L'anno precedente pp. 44 s.; R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, XXXIX (1976), ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] rilesse a Roma, Todi, Verona, così come successivamente a San Gimignano, Francoforte, Zara, Bolzano, Como, e nei centri toccati liquidata l'azienda e trasferito il cantiere edile al fratello Nicolangelo (1904-1973), intraprese la strada del pubblico ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Longhi, 1943, p. 30; una Circoncisione nella parrocchiale di Fara San Martino, in provincia di Chieti (Bologna, 1953, p. 41 a Pilato (XXVII), dovuta al D. per gli affreschi e al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post quem per il ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...