GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] può essere rafforzata dal fatto che Silvestro di Giacomo, sicuro fratello di Giovanni, lavorava anche lui con il G. nel cena in Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di San Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s.; M. Morresi ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] eredi del patrimonio i figli maschi del fratello Angelo e continuatore dell'attività professionale il 311, 319-321, 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; vol. 167, f. 24; ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] gli toccava della doratura del reliquiario del dito indice di san Giovanni Battista, opera che complessivamente finì per costare la Mercato Nuovo (Romby, 1976).
Lorenzo di Chiaro di Cermino. Fratello di Niccolò di Chiaro di Cennino (non, come è stato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] autonomia, le XII stazioni dellaVia Crucis di Amola di Monte San Pietro (1792: chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta), dell'Accademia di Brera e incise per G. Vallardi e i fratelli Bettalli. Finalmente, dopo cinque anni in Lombardia, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] fermò subito in questa città dove si stabiliva anche il fratello Benedetto con la moglie Agnese. Nel 1348 questi ultimi 1986, pp. 51, 126; T. Franco, Affreschi trecenteschi nella chiesa di San Francesco a Treviso, Arte Veneta 39, 1986, pp. 12-19; A. ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] 16, 1; Lc. 24, 10), detto il Minore (Mc. 15, 40).G. il Maggiore, fratello di Giovanni Evangelista - ai quali fu dato da Gesù il nome di boanerghés (Mc. 3, 17 nell'affresco con l'Ultima Cena del portico a San Isidro di León.In alcuni casi la figura di ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Bartolomeo. Il nome della madre è sconosciuto; ebbe un fratello di nome Bartolomeo. Il padre era originario di Morbio . 47-75; A. Scotti, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Khan- ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] conventi (Muzzi, 1996a, p. 196). L’artista ebbe un fratello di nome Leonardo, nato nel 1491 e anch’egli pittore, a Lucca, eseguiti su tela come quelli di Bibbiena e San Gimignano per un più facile trasporto nelle località di destinazione, mentre ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] . 490; Senza titolo (Daybreak in Venice), [1957], cat. 685), il San Diego Museum of art (Senza titolo, [1955], oggi in coll. priv., agosto fece ritorno da solo a Roma, ospite dapprima del fratello Romano e poi, per pochi giorni, di una modesta ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] della città di Mantova… dell'anno successivo incisa su disegno del fratello Basilio. Alla presa di Firenze il L. dedicò l'Ingresso delle ), la Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio del San Bernardo (1809), e la Veduta del torrente Piave, ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...