DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] del pittore.
Il suo primo ed unico maestro fu Maso da San Friano, un vivace pittore manierista che morì nel 1571, quando il istituito suoi eredi universali le sorelle ed un nipote figlio del fratello Girolamo (testamento in De Vries, 1933, pp. 397 s ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] portò a una rottura con il G. e i suoi fratelli. La direzione del Milione venne quindi assunta da Gege Bottinelli, L. Vitali, ultimo lavoro seguito direttamente dal Ghiringhelli.
Il G. morì a San Vito di Cremia, sul lago di Como, il 19 ag. 1964.
...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] se - come risulta da una lettera del 1615 del fratello Bartolomeo (Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 2712, cc. Rignano Flaminio, in Boll. d'arte, s. 6, LXXIX (1994), 83, pp. 65-80; A.M. Pedrocchi, San Gregorio al Celio, Roma, Roma 1995, p. 54 fig. 33. ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2571; Parigi, BN, fr. 782; San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Fr.f.v. XI, 3; Venezia, Bibl. d'oro registrati nel 1364 nella collezione del duca Luigi I d'Angiò, fratello di Carlo V; i quattro arazzi con la Storia di T., del ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di alcuni pittori locali, in particolare ticinesi o intelvesi (P. Scotti, i fratelli Breni, fra gli altri) ed alcuni artisti bresciani, come P. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] anno erano già presenti a Parigi, insieme con lui, i fratelli Camillo e Alessandro, e il cugino Orazio.
Dalla stessa lettera di un re", in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp. 60 n. 32, ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] quindi con Egina. Figlio di Eaco, egli appare fratello o compagno inseparabile di Telamone: e i suoi Anfora protoattica Berlino: J. D. Beazley, Development, tav. 4-1. Sarcofago San Paolo, Tensa Gapitolina: Röm. Mitt., xlii, 1927. Piatto di Lydos: C. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] abitava nella casa romana dello stesso Miselli e del fratello monsignore, estimatori entrambi del suo talento artistico ( Disegni marchigiani dal Cinquecento al Settecento. Atti del Convegno…, Monte San Giusto… 1992, a cura di M. Di Giampaolo - G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent Battista, Nannina e Tommaso, nonché con la nipote Lorenza, figlia del fratello Lorenzo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] il 1783 e il 1787 (ibid., p. 228; Baudi di Vesme, p. 619).
Nel 1796 possedeva con il fratello Anacleto la "vigna Lavi", situata nella valle di San Martino nei pressi di Pecetto Torinese, dove morì l'8 nov. 1803 (ibid.).
Carlo Michele nacque a Torino ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...