BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] in Milano, con la designazione di "fratello laico di professione scultore"; fra il 1686 e il 1688 era al Collegio Brera; passò 1696 lo troviamo occupato nella fondazione della grande chiesa di San Borja, la più antica delle sette "riduzioni" del lato ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] duca di Parma Ottavio Farnese, eresse le mura di Borgo San Donnino (Fidenza) e l'anno successivo quelle di Borgotaro. nel 1618 alla costruzione del Teatro Farnese di Parma, e il fratello di costui, Gaspare - che assunse in religione il nome di ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] Romano, fu pittore ed architetto, e pittore fu anche suo fratello Durante.
Mentre Andrea, figlio di Cosimo, fu archiatra pontificio di dipinse un'Assunzione, un S. Bartolomeo ed altre opere in San Giovanni e nel duomo di Sansepolcro.
Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore Antonello da Messina, come hanno [...] femmina, forse l'Orlanda ricordata nel testamento del più noto fratello steso nel 1479. andata sposa a Giovanni de Saliba o magister: nel 1467 è richiesto di un gonfalone dalla "terra di San Lorenzo" in Calabria e nel 1473 ancora di un gonfalone - cui ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] Ginori avversato dai suoi stessi familiari, in particolare dal fratello Giuseppe, che tentava di sottrargli i più validi collaboratori per impiantare una nuova fabbrica presso la villa di San Donato.
Alla morte del Bruschi, nel 1780, l'E. ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] eseguì, tra l'altro, le statue in legno di San Bartolomeo eSan Benedetto, nella chiesa della Madonna dei Sabbioni, religiosa del terz'ordine francescano, talora collaboratrice del più noto fratello Santeil Giovane. Questi nacque a Ferrara il 1º nov. ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] Pantheon (di cui sarà reggente nel 1658), ed è a titolo di pittore e non di architetto che divenne membro dell'Accademia di San Luca.
La sua nomina fu del resto contestata e nell'adunanza del 14apr. 1655si volle "levare e cancellare" il suo nome dai ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] architetti e tecnici militari. Chiamato in Spagna dal fratello, l'A. nel 1571 era alle dipendenze del Madrid, dove morì nel 1617.
Bibl.: I. A. Wright, Historia documentada de San Cristóbal de la Habana en el siglo XVI, Habana 1927, passim; L'opera del ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] trattarsi di un'opera del F., dato che in seguito, a San Pietroburgo, si cimentò con lo stesso soggetto, sebbene non si possa escludere che si tratti di un'opera del fratello Francesco. Un dipinto del F. "rappresentante una nave" è ricordato a ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Orazio
Bertina Suida Manning
Figlio terzogenito di Luca e di Peregrina Schenone, non se ne conosce né la data di nascita né quella di morte. Fu l'unico tra i figli a dedicarsi al lavoro del [...] alloggio nella casa di suo fratello Battista, già proprietà del padre, ma i due fratelli non andavano d'accordo e pittori, ma senza data); R. P. Zarco Cuevas, Pintores Italianos en San Lorenzo el Real de El Escorial,1575-1613, Madrid 1932, pp. 25 ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...