Generale italiano (SanFratello 1867 - Palermo 1932). Si segnalò nelle guerre coloniali e in quella italo-turca del 1911-12. Durante la prima guerra mondiale, nel nov. 1917, combatté con valore sul Grappa, [...] a capo di un corpo d'armata. Deputato per più legislature, fu ministro della Guerra nel 1924, ma lasciò il governo l'anno dopo in seguito alle discussioni svoltesi intorno al suo progetto di riforma dell'esercito, ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] 732. Festa nel Martirologio romano, 11 marzo; a Milano, 6 settembre.
16. Benedetto il Moro, santo. - Francescano (SanFratello 1526 - Palermo 1589), asceta, nato da genitori schiavi africani, affrancato, entrò (1547) nell'eremo di Girolamo Lanza poi ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] piede in bronzo fuso) e il calice della chiesa di S. Nicolò a Giampilieri Superiore, il calice nella chiesa madre di SanFratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di Messina, la pisside della chiesa del Rosario di Allume, il calice della ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Maria stipulò un contratto per l'esecuzione di una croce d'argento dorato per la chiesa di S.Nicola di SanFratello, in provincia di Messina; successivamente, nel febbraio 1614, fu liquidato dai tesorieri dell'ospedale di S. Maria della Pietà di ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] ’ottobre 1308 al luglio 1317 ricoprì l’ufficio di protonotaro del Regno. Nicolò II, infine, già capitano e castellano di SanFratello nell’aprile 1283, ricoprì più volte l’ufficio di stratigoto a Messina, mentre a partire dal 1293 reclamò la terra di ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] nel chiostro di S. Maria di Portosalvo a Messina (distrutti), altri nel chiostro di S. Francesco del convento di SanFratello (cfr. Sicilia, 1968) e un dipinto nel convento di Petralia Sottana.
Questo quadro, raffigurante la Madonna degli Angeli ...
Leggi Tutto
Industriale (San Fiorano 1852 - Codogno 1932), figlio di Carlo (1810-1899); cavaliere del lavoro (1910). Assieme al fratello Paolo (San Fiorano 1859 - ivi 1925), cavaliere del lavoro (1912), potenziò l'azienda [...] paterna per il commercio di prodotti casearî, costituita nel 1870. La società assunse nel 1900 la ragione sociale Società di Esportazione P. Lombardo, e, grazie alla costruzione di diversi stabilimenti ...
Leggi Tutto
Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto [...] nominò adelantado (governatore civile) dell'isola. Durante l'assenza del fratello (marzo-agosto 1498) estese e consolidò il dominio spagnolo su tutta l'isola, fondò (1496) San Domingo. Compagno di prigionia di Cristoforo nel 1500, lo accompagnò nel ...
Leggi Tutto
Fratello (m. Borgo San Sepolcro 1355) del vescovo Guido, fu (1327) signore di Arezzo e vicario imperiale, con giurisdizione su tutto il Valdarno. I suoi tentativi di espansione provocarono contro di lui [...] una lega di Firenze, Siena, Perugia e Bologna. Dovette cedere (1336) Arezzo a Firenze, e l'anno seguente le vendette il viscontado del Valdarno. In una successiva guerra recuperò Borgo San Sepolcro. ...
Leggi Tutto
Fratello (sec. 13º) di Bianca, e zio di Manfredi, fu da questo mandato in soccorso dei Senesi minacciati dai guelfi fiorentini, che furono battuti a Montaperti (1260), e rimase in Toscana col titolo di [...] vicario. Coi ghibellini toscani e i Lombardi partecipò alla battaglia di Benevento (1266); ferito e fatto prigioniero, morì di fame in carcere ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...