• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [5382]
Diritto [183]
Biografie [2754]
Storia [1360]
Arti visive [726]
Religioni [514]
Letteratura [266]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [135]
Economia [116]
Musica [107]

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] termine venisse usato per designare il padre e il fratello del padre indicava che in tempi remoti gli uomini society: transformations of an illusion, London 1988. Lee, R.B., The !Kung San, Cambridge 1979. Lee, R.B., DeVore, I. (a cura di), Man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ai Ricordi di gioventù di Giovanni Visconti Venosta (fratello del grande ministro degli Esteri) e al capolavoro Lo Statuto Albertino e i lavori preparatori, Fondazione dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino 1992. V.E. Orlando, Principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] parte, tra l’altro, alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell’insurrezione di il 25 aprile 1945, lo stesso giorno in cui suo fratello Eugenio moriva nel campo di sterminio di Flossenbürg. Conclusa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] unì in matrimonio (1365-1366) con Luigi di Navarra, fratello di re Carlo, e il papa reagì a queste nozze caritatevole benedirebbe colui che ha ricostruito il Laterano, restaurato San Pietro, ridestato l'intera città". Dopo essersi imbarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] gli indirizzava una lettera per richiedere la mediazione del fratello presso il papa per la nomina dell'abate di Montescalari 579, 602; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] prigioniero, chiede che gli siano inviati autori classici, esorta suo fratello e suo figlio a darsi da fare con le scienze, .2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928. Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] decorativi geometrici più ampi, con micrografie, nella Seconda Bibbia di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, B.19a), anch'essa proveniente dall'Egitto , John Rylands Lib., hebr. 6) e nel 'fratello' della Haggādāh Rylands (Londra, BL, Or. 1404). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Della Rovere, la cui figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una "briga", questa che il santo affibbia al D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] di Gaetano Monti, si vede citato accanto a lui un suo fratello di nome Rolandino. Sull'identità d'A. con Azolinus" si onore suo l'inizio delle lezioni fu ritardato quell'anno dalla festa di san Luca alla festa d'Ognissanti: un onore, certo, che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] le sue prerogative gli sono sottratte a beneficio di suo fratello.Se l'immagine accentua ancor di più il carattere ritualizzato si lega, per il sec. 12°, al nome di Ugo di San Vittore (m. nel 1141; Schmitt, 1990). Occorrerebbe infine studiare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali