GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] l'Officina Monte, la SILMA e la Almac (poi Almag) San Giorgio. In tale ottica di distribuzione produttiva, anche l'attività nel 1961, cavaliere del Lavoro.
Nel 1959, alla morte del fratello Battista, lo G. divenne presidente della Eredi Gnutti s.p.a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] del capitale, andarono beni immobili siti in Firenze, a Montopoli, a San Casciano e a Castel Vecchio in Val di Pesa, più "denari di morte del B. la direzione del banco veneziano passò al fratello Antonio e al vecchio socio Lazzaro di Giovanni; la ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] età di tre anni, Pandolfini insieme con i genitori e i fratelli trascorse un lungo periodo nella villa di campagna a Poggio Bertinghi dei Cinque del contado in rappresentanza del quartiere San Giovanni; nel 1491 sposò Caterina Strozzi rinnovando il ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] il fratello, la ditta prese la ragione sociale di "Gaspare Campari. Fratelli Campari successori". Il C. lasciò al fratello l reclamistiche in Italia negli anni intorno al 1920.
Il C. morì a San Remo il 7 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Il volume strenna di ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] genio militare; congedato nel 1880, iniziò a fare pratica di attività commerciale.
Nello stesso periodo il fratello maggiore Luigi (Pobiga 1858 Ṣan'ā'1889) partiva per Massaua in qualità di agente della Società di esplorazione commerciale di Milano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] 1494 e sette fattorie nei dintorni; acquistò inoltre altri possedimenti a San Donato a Livizzano, a Santa Maria a Verzaia, a Marti e incentivo all'espansione degli affari dei Capponi. Un fratello di Maddalena, Amaretto, era nel 1459 tesoriere ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] a Lione, avendo lasciato a Lucca procura ai propri fratelli Francesco, Bernardino e Lazzaro per eseguire la divisione dei che fu venduta a Girolamo Buonvisi; poi una proprietà sita in San Pantaleone, ceduta, nel 1584, ad Orazio Lucchesini per 4.400 ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] nato il 22 marzo 1517, nel 1534 risulta domiciliato con i fratelli nel "popolo" di S. Iacopo tra Fossi; Leonardo, nato III, p. 405; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 497-499; D. Kent, The rise of the ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] il 6 marzo ìsso, la terra di Calatafimi al fratello Giuliano, il quale a sua volta la passò agli antichi , Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, pp. 45-46; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] acquisti di beni immobili, sia a conto proprio, sia come procuratore dei fratelli.
Nel 1563 comprò "a dechiarire"da Filippo e Bartolomeo di Poggio una casa sita in contrada San Donnino, la quale era vincolata da un credito che i Poggio avevano verso ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...