FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] stesso, una ad Arcore, una a Napoli e tre a Sesto San Giovanni. Qui lo stabilimento Unione, dotato di sei forni Martin e tenne fino al 30 apr. 1971, quando la passò al fratello Bruno. Alla ricostruzione seguì per l'Italia quell'intenso sviluppo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] L. era riuscito ad accumulare un piccolo patrimonio. Acquistò, come si è detto, con il fratello Michele Antonio, che ne fu infeudato, parte del feudo di San Michele di Ceva, venendo a sua volta infeudato, nel 1673, con il baronato della cascina "La ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] pacchetti azionari.
Dunque nel 1894 la Bartolomeo Parodi e Fratelli vide la presenza di due soci, i cugini Bartolomeo -1870, Napoli 1990, pp. 110 s.; M. Nones, Dalla San Giorgio all’Elsag. Da grande gruppo meccanico ad industria elettronica avanzata ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] : facevano spicco fra di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. Complessivamente la che fu all'origine del conflitto), il B. fu, con il fratello Ludovico e con il suocero Stefano Spada, fra gli undici cittadini ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] secolo XIV un ramo secondario della famiglia che prese origine dal fratello di Biagio, Puccio di ser Ciolo. Puccio fu sette volte facendogli sposare nel 1346 Giovanna di Baldo di Gherardo da San Casciano. Dal matrimonio nacque un secondo Iacopo, che ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] , già nel 1832, un lungo viaggio in Francia di cui resta un minuzioso diano manoscritto, redatto dal fratello e conservato nell'archivio della famiglia Farina Cini a San Marcello (Famiglia, b. Viaggiin Italia e all'estero di B. e T. Cini).
Al ritorno ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] ritorno dalla natia Ravenna a Roma mentre il fratello Giovanni, ufficiale dei carabinieri, era direttamente coinvolto : Appunti per le cronache del fascismo romagnolo, Bologna-Rocca San Casciano 1934; Il credito e il risparmio nel piano regolatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] 1468) e dell’Aquila (1469). Suo fedele collaboratore fu il fratello Michele, che teneva il collegamento con il mercato dei grani i suoi colleghi umanisti del Quattrocento sono contemporanei di san Bernardino da Siena, le cui prediche di argomento ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] a basso costo.
Nell'anno 1807 il C. fondò con il fratello Cosimo una società, il cui atto di costituzione del 14 maggio sorelle Alboretti di Modena per Paffitto di cartiere a San Cesarlo, San Donnino, Sassuolo e Formiggine, mantenuto in vita sino al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] contava relazioni importanti nel mondo curiale e finanziario: il fratello della moglie, Vincenzo, era priore generale dei domenicani. intermediazione per l'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli che la Camera ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...